Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] che richiama direttamente l’aequitas e che rende così cardine del sistema un concetto che per il diritto romano tutela attiva. La dottrina è iniziata dal Piacentino (12° sec.) e trova massimo compimento in Azzone (o Azone; a cavallo tra 12° e 13° sec ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 7 ss.).
Ben si spiega, in quest’ottica, che i principi cardine sui quali si è retto per quasi mezzo secolo il collocamento italiano ( italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006; Ichino, P., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , e che, pur offrendo comodità, riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che hanno presupposta; in tutte, comunque, essa svolge un ruolo cardine nella generazione di concetti, ipotesi, spiegazioni e soluzioni ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] l’art. 45 della Costituzione disciplinano e riconoscono al massimo livello il fenomeno della cooperazione, anche se la a rendere tutt’altro che agevole persino ricostruire concetti “cardine” quali “mutualità” e “scopo mutualistico”, se si ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] un vulnus, talora irreparabile, al valore cardine dell’effettività della giurisdizione - ha verosimilmente guidato giacché il vizio in parola – anche a voler estendere al massimo la dottrina (della Cassazione) in tema di sindacato sulle modalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nazionalità e il desiderio della Patria indipendente, unico cardine intorno a cui deve aggirarsi di preferenza ogni stato gassoso. Le idee di Cannizzaro ebbero la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] un’esperienza circoscritta e propedeutica alla filosofia, costituiva un cardine del suo sistema. Anche l’art. 38, che solidarizzano con le posizioni anticoncordatarie di Croce – Massimo Mila, Franco Antonicelli, Paolo Treves, Ludovico Geymonat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] Di un principio preliminare sono più che certo: il punto cardine di un giallo è che il segreto dev’essere semplice. scopo: salvare la propria dignità facendo giustizia. Da pura astrazione, l’indagine è diventata il massimo del coinvolgimento umano. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il In sostanza, non viene più accettato che i valori “cardine” dei sistemi precedenti possano essere predominanti sulle esigenze di ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] e la rimozione del giudicato come gli strumenti cardine attraverso i quali assicurare la richiamata restituito in salvaguardia del giudicato nazionale e quella di garantire in massimo grado il principio della primauté comunitaria.
Nulla di ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cerniera
cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), consentendo che restino mobili intorno a...