salute (saluta; saluto)
Alessandro Niccoli
È una delle parole chiave del lessico dantesco, con 56 occorrenze complessive, variamente distribuite (Rime 8; Rime dubbie 1; Vita Nuova 17, di cui 5 nella [...] due motivi, così strettamente connessi con la qualificazione ideale e poetica di Beatrice, trovano nel vocabolo s. il loro cardine espressivo unificante. Lo consentiva la stessa storia della parola, che nella sua forma più latina e nel suo doppio ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] vuoto è significativo quanto le parti dipinte, e all'Opera di Pechino, con un uso stilizzato dello spazio teatrale. Strumento cardine di questo stile è stato il montaggio, che con un ritmo vertiginoso alterna liberamente totali e primi piani e spesso ...
Leggi Tutto
ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι)
Red.
Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese.
Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] si innalzano torri esagonali, anch'esse piene. Al centro dei quattro lati, in relazione con il decumano e il cardine massimi, si aprono, fiancheggiate da due torri rettangolari, le porte. Nei tratti superstiti delle mura si aprono alcune postierle ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] . Bouvet in Francia hanno singolarmente sviluppato la dottrina dei rapporti oggettuali: il primo facendone addirittura il cardine di una teoria generale della vita psichica normale e patologica, il secondo studiando fenomenologicamente la posizione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] della “questione ebraica”
Shoah è un vocabolo biblico che designa una catastrofe, una distruzione. La genealogia di questo evento cardine di una civiltà intera (quella ebraica), ma anche di tutto l’Occidente, è relativamente recente: si lega – come ...
Leggi Tutto
spiritualismo
Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, [...] , mente»). Lo s. novecentesco tende a individuare in Agostino l’iniziatore di questo indirizzo filosofico, rintracciandovi i temi cardine dello s., dalla polemica con il materialismo in sostegno alla spiritualità all’invito a fare dell’interiorità il ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] e di svolgere attività sindacale. È fatto altresì divieto di trattamenti economici collettivi discriminatori. Altro principio cardine del sistema di libertà sindacali è il principio di non discriminazione per ragioni politiche, religiose, sindacali ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] una lunga e consolidata tradizione, avendo attraversato diverse epoche della vita economica e sociale dell’Europa: elemento cardine del sistema corporativo medioevale (Arias, G., La corporazione nell’economia italiana del medioevo, I, Firenze, 1936 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ). Nella sua ultima fase l'impianto romano riprendeva la pianta rettangolare del castrum ad assi incrociati, con decentramento del cardine (od. via Indipendenza) rispetto al decumano (od. via Cesare Cantù), divisa in isolati regolari e con il foro ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] C, mentre il più semplice consiste in una barra che si divide a una delle estremità in due volute; questo tipo di cardine è adoperato per es. nelle porte in bronzo della cattedrale di Hildesheim (1015). Traverse a volute sono presenti in alcune delle ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...