• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Il Chips Act, specchio del futuro dell’Europa

Atlante (2023)

Il Chips Act, specchio del futuro dell’Europa Il 18 aprile, la Commissione europea ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri su uno dei provvedimenti cardine della sua agenda, il cosiddetto [...] Chips Act europeo. Questa normativa, proposta ... Leggi Tutto

ASEAN e Giappone, alleati nel grande gioco di potere in Asia

Atlante (2023)

ASEAN e Giappone, alleati nel grande gioco di potere in Asia La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] delle controversie una vera e propria mission istituzionale, e il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale è ovviamente il punto cardine di questa strategia, il palcoscenico dove l’Associazione non può esimersi dall’intervenire e dove anzi può mettere ... Leggi Tutto

Il mercato come medium artistico

Atlante (2022)

 Il mercato come medium artistico For the love of God, realizzata nel 2007 dall’esponente di spicco degli Young British Artists Damien Hirst, può considerarsi l’opera conclusiva della tematica cardine affrontata dall’artista negli anni [...] Novanta e oltre, ossia la rappresentazione nuda ... Leggi Tutto

Quale futuro per la governance economica dell’UE?

Atlante (2022)

Quale futuro per la governance economica dell’UE? ● Economia e innovazione Una delle riforme cardine nell’agenda politica dell’Unione Europea (UE) è quella della governance economica, ossia il sistema di istituzioni e procedure, nonché il coordinamento [...] delle politiche, posti in essere per conseguir ... Leggi Tutto

Trump promette di revocare lo ius soli

Atlante (2018)

Trump promette di revocare lo ius soli Il presidente Trump ha annunciato la sua intenzione di revocare con un ordine esecutivo uno dei principi cardine della cittadinanza negli Stati Uniti, ovvero quello in base al quale «Tutte le persone nate [...] o naturalizzate negli Stati Uniti e soggette ... Leggi Tutto

BRICS: le incognite della New Development Bank

Atlante (2015)

BRICS: le incognite della New Development Bank Il settimo summit Brics tenutosi a Ufa, Russia, questo luglio ha segnato il consolidamento di quella che potrebbe costituire una nuova fase per la collaborazione tra i cinque paesi emergenti. Il cardine [...] di questa potenziale intesa è da individuarsi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
càrdine
cardine càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell’infisso...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cardine
Storia Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale derivano le norme seguite dai Romani, e, sembra, da altre popolazioni d’Italia, nel definire...
CARDINE
È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare abbiano origini orientali, per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali