CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ed entrai con lui nel Sacro Recinto dove egli osservò i minori santuari. Entrai con lui nella Moschea al-Aqsa, di cui di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in Terra ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] della città, mentre ai lati di quello interno sono due t. minori. Anche la cinta interna è irrobustita da t. rettangolari poste a che, da elemento accessorio e complementare, divengono i cardini della linea difensiva: è significativo a tal proposito ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore, nella quale si erge il severo volume del donjon . Bertelli-G. Marcadella, Milano 2001, pp. 123-133; F. Cardini-M. Miglio, Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Bari 2002; ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È indubitabile l'impianto è il cardine del dominio sulle città, così come i castelli ‒ disseminati nel territorio ‒ sono i cardini del controllo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] avere sedici anni e di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori.
Parte del profilo . Atti del Convegno…, San Gimignano… 1998, a cura di R. Cardini - A. Padoa Rizzo - M. Rigoliosi, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] con La Ciotat), Agathe (Agdeh), e altri minori, scemati da tempo dal grande potere politico e commeraale numerosa nel bacino dell'Arar (Saône), che costituì uno dei cardini della politica romana nella Narbonense.
La provincia fu costituita poco più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] . Particolarmente studiato è stato il quartiere N-O, articolato sul decumano massimo e su altri tre decumani minori, nonché su alcuni cardini che, peraltro, non si allineano regolarmente tra loro. Le case sono quelle di una borghesia benestante di ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] all'opera dei Bibiena e di M. Tesi, ai cardini cioè della più solida cultura prospettica. Un certo gusto arcaicizzante 1842; G. Giordani, Intorno al Gran Teatro del Comune e ad altri minori in Bologna…, Bologna 1855, pp. 33, 77 n. 68; L. ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] accidentabilità calcarea della montagna, secondo terrazzamenti maggiori o minori disposti in asse colle vie principali: queste, facenti al Foro e di per sé centro della congiungente dei cardini, è da ritenere che si disponesse ancora la zona nobile ...
Leggi Tutto