Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923 - Pafo, Cipro, 2001). Perfezionatosi in chirurgia cardiotoracica all'Università del Minnesota (1956-58), tornò a Città del Capo per lavorare [...] fu di quasi due anni e la morte dovuta a massiccia aterosclerosi delle arterie coronarie. Una nuova sensazionale tecnica cardiochirurgica fu tentata da B. nel 1975: senza asportare al ricoverato il cuore lesionato, egli trapiantò a ridosso di quest ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] di chirurgia alla Vanderbilt Medical School a Nashville (Tennessee), dove svolse anche attività didattica e cardiochirurgica per essere poi chiamato (1941) alla cattedra di chirurgia della Hopkins Medical School. Particolarmente significative ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] molteplici t.i.: t.i. postoperatoria; t.i. per grandi ustionati; unità di t.i. coronarica; t.i. cardiochirurgica; t.i. neurochirurgica; t.i. neonatale. Queste strutture, al contrario dei Centri di rianimazione polivalenti, sono presenti solo negli ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] intestati strade, scuole e reparti ospedalieri in varie città d'Italia, nonché borse di studio di specializzazione cardiologica e cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare R. D., in La Ca' Granda, X (1969), 2, pp. 11-14; B ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] (fig. 2). Questa tecnica è diffusissima e in molti casi può rappresentare un’alternativa al tradizionale intervento cardiochirurgico di by-pass. Le percentuali di successo aumentano considerevolmente in seguito all’applicazione di stent in grado di ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] di pacemakers, elettrostimolatori artificiali che inducono ritmicamente la contrazione del miocardio (fig. 2).
Di pertinenza cardiochirurgica è anche l’impianto del cosiddetto cuore artificiale, cioè di una pompa meccanica destinata a sostituire l ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] circostanza in cui più apparecchiature funzionano contemporaneamente (più di una decina nel corso di un intervento di cardiochirurgia), deve essere consentito che una differenza di potenziale (d.d.p.) esistente tra due diverse apparecchiature sia ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] pediatrica, I [1949], pp. 355-359, in collab. con E. Egidi e M. Gomirato Sandrucci) e nella profilassi cardiochirurgica (La diapneumoterapia nell'assistenza pre e post-operatoria delle cardiopatie, in Minerva medica, XLII [1951], 1, pp. 1080-1083 ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] pertanto, identificare molteplici t. intensive: postoperatoria, per grandi ustionati, unità di t. intensiva coronarica, cardiochirurgica, neurochirurgica, neonatale.
Nell’ambito dell’organizzazione dei centri di rianimazione polivalenti e delle unità ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] . Per tali interventi è però necessaria una complessa organizzazione e, fra l'altro, la disponibilità di un'équipe cardiochirurgica. Attività di assistenza come la terapia intensiva e la rianimazione, espletate dagli anestesisti, sono di grande aiuto ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...