• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [4]
Biografie [4]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Elettronica [1]
Biomedicina e bioetica [1]

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] si avrebbe la diastole più ampia, ma la sistole si farebbe sempre più incompleta; solo per opera dell'azione muscolare dei cardiocinetici è possibile ottenere che il cuore si riempia di molto sangue e lo spinga in circolo con energia. Da quanto s'è ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

salvavita

Enciclopedia on line

Medicina Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici [...] per l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito. Tecnica In elettronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOCINETICI – INSULINA

IPERTENSIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTENSIVI Alberico Benedicenti . Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti [...] cardiocinetici, come la digitale, lo strofanto, ecc., migliorando le condizioni dell'emodinamica, sono i primi ipertensivi. I centri vasocostrittori sono stimolati dalla stricnina, che, a forti dosi, produce uno spasmo della muscolatura vasale e ... Leggi Tutto

OUABAINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUABAINA Alberico BENEDICENTI . Glucoside cristallizzato contenuto nel legno dell'Acocanthera ouabaio, albero dell'Africa orientale, usato dagli indigeni della Somalia per intossicare le frecce. L'azione [...] anestetizzare la cornea per parecchie ore senza che succeda irritazione corneale. La ouabaina per la sua rilevante azione cardiocinetica è entrata recentemente in terapia nella cura delle malattie di cuore (digibaina, natibaina, ecc.), ma dev'essere ... Leggi Tutto

CONVALLAMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in convallamaretina. È una polvere cristallina, bianca, solubile nell'acqua e [...] , di sapore amaro. Spiega sul cuore un'azione simile a quella della digitalina ed è perciò stimolante cardiaco (v. cardiocinetici). Per iniezione endovenosa in grammi 0,015-0,03 nel cane ne determina rapidamente la morte per arresto del cuore in ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – CLOROFORMIO – GLUCOSIDE – DIURETICO – GLUCOSIO

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] , solubile nell'alcool, di natura invece alcaloidica. Dall'oleandro si sarebbero poi estratti altri due glucosidi, anch'essi cardiocinetici, la Neriina e la Neriantina e altri due dal Nerium odorum: la eriodorina e la eriodoreina. Questi principî ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti

ANASARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti [...] cardiaca occorre sollevare le condizioni del circolo (riposo in letto, salasso, o sanguisugio nella regione epatica, cardiocinetici). Per la terapia delle nefriti, v. nefrite. Per favorire il riassorbimento del liquido trasudato giovano le ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – CLORURO DI SODIO – DEGLUTIZIONE – PARACENTESI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASARCA (2)
Mostra Tutti

EMOTORACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Versamento di sangue nella cavità pleurica dovuto a rottura d'uno o più vasi sanguigni per ferita penetrante, frattura di costole e raramente per tubercolosi, cancro, aneurisma, ecc. Se si forma bruscamente, [...] , si preoccuperà d'arrestare l'emorragia col riposo assoluto e l'uso d'emostatici; di sostenere il circolo con cardiocinetici e ipodermoclisi di soluzione fisiologica clorosodica. Contro il dolore si darà la morfina. Il versamento, se l'emorragia s ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – CARDIOCINETICI – VASI SANGUIGNI – PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOTORACE (2)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] nella somministrazione di morfina per calmare il dolore, di analettici per combattere l'eventuale collasso circolatorio, di cardiocinetici se vi è insufficienza miocardica, di chinidina per evitare alcuni pericolosi disturbi del ritmo, e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

STROFANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] strofanto proprietà analoghe a quelle della digitale, di cui ripete il modo d'azione nell'organismo animale (v. cardiocinetici). Sotto la sua influenza la fibra cardiaca si contrae più validamente, la pressione sanguigna aumenta e per eccitazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cardiocinètico
cardiocinetico cardiocinètico agg. e s. m. [comp. di cardio- e cinetico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa.
salvavita
salvavita s. m. e agg. [comp. di salvare e vita], invar. – 1. s. m. Marchio depositato di un interruttore automatico per impianti domestici, il quale interrompe il circuito quando l’intensità della corrente nei due fili di alimentazione differisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali