• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [4]
Biografie [4]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Elettronica [1]
Biomedicina e bioetica [1]

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] , emetica, emmenagoga, la digitale fu in Italia, sotto il nome di erba aralda, usata a curare le ferite. La sua azione cardiocinetica e diuretica fu ignota fino al 1785, anno in cui il medico Withering di Birmingham, menzionò in un suo opuscolo l ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] (novasurol), soprattutto efficaci nelle cospicue ritenzioni acquose a rene integro. Come diuretici agiscono indirettamente i cardiocinetici in quanto migliorano le condizioni circolatorie generali e, in specie, quelle renali. Tra questi ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] militare, I [1888], pp. 357-363; Influenza della digitalina sulla fibra muscolare striata, ibid., II [1889], pp. 13-22; Dei cardiocinetici in generale ed in specie della strofantina, ibid., pp. 157-167, 205-220, 377-388; Il iodo ed i suoi preparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] (dilatazione d'una metà del cuore o d'una orecchietta, o d'un ventricolo) specialmente in senso trasversale. Nella cura bisogna considerare i singoli casi: in molti è indicato il salasso (v. asistolia), prima dei cardiotonici e dei cardiocinetici. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] influenza sul riassorbimento degli edemi nei vizî cardiaci e sono indicati come ottimi diuretici. Rientrano quindi nel gruppo dei farmaci cardiocinetici. Sono usati in medicina: la polvere di scilla (dose: grammi 0,03 fino a 0,30 pro die); la tintura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Andrea Mario Crespi Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] 1700 ss., 1706-1709, 1712 s.). Ancora in collaborazione col Rummo studiò poi l'azione dei farmaci cardiocinetici, che distinse in due grandi gruppi: diretti, comprendenti i miocardiocinetici ad azione pressoché esclusiva sul miocardio e trascurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] col regime igienico adeguato, possibilmente rimuovere le cause che lo hanno provocato o favorito; quindi con l'uso dei cardiocinetici si deve cercare di rialzare la funzione cardiaca. La digitale, lo strofanto, la caffeina, la sparteina rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] alcaloidi ecbolici (segala cornuta), curarizzanti (Chondodendrum tomentosum), adrenalinosimili (Catha edulis), di glucosidi cardiocinetici (Digitalis lanata, Eritrofleum), purgativi, antielmintici, nonché di principî sedativi, auxine, vitamine, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTETICI GENERALI – MUSCOLATURA STRIATA – ACIDO BARBITURICO – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] che essa può produrre per l'azione associata della distensione causata dal liquido e della vasocostrizione causata dall'adrenalina); si possono aggiungere, se di necessità urgente, cardiocinetici e altri rimedî: caffeina, canfedrina, lobelina, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] è anche l'insorgenza di broncopolmoniti, favorite dallo stato di profonda depressione degli avvelenati. La cura si fa riscaldando il corpo; usando stimolazioni cutanee, eccitanti e cardiocinetici, respirazione artificiale, inalazioni di ossigeno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cardiocinètico
cardiocinetico cardiocinètico agg. e s. m. [comp. di cardio- e cinetico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa.
salvavita
salvavita s. m. e agg. [comp. di salvare e vita], invar. – 1. s. m. Marchio depositato di un interruttore automatico per impianti domestici, il quale interrompe il circuito quando l’intensità della corrente nei due fili di alimentazione differisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali