MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , acqua albuminosa, decozioni mucillagginose, acqua solfidrica, carbone animale.
Sconsigliabili gli emetici. Se del caso, cardiocinetici e oppiacei. Dieta lattea. Blanda purgazione e diuretici, come le ipodermoclisi, giovano nel trattamento ulteriore ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Il deficit della gettata può essere corretto essenzialmente in due modi: a) mediante trattamento farmacologico con cardiocinetici o stimolanti alfa- o beta-adrenergici; b) mediante l'assistenza cardiaca con mezzi meccanici (circolazione extracorporea ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] della polmonite croupale; come in questa malattia, quando il caso lo richieda, si ricorre ai derivativi, ai cardiocinetici, agli antitermici, agli espettoranti. Nelle forme secondarie a malattie infettive o parassitarie, si ricorre anzitutto alla ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . - Ogni cura dev'essere impiegata per mantenere la funzione cardiaca in condizioni ottimali: isopropilnoradrenalina e cardiocinetici devono essere quasi sempre utilizzati, oltre a dipiridamolo, per prevenire aggregazioni piastriniche. Il trattamento ...
Leggi Tutto
cardiocinetico
cardiocinètico agg. e s. m. [comp. di cardio- e cinetico] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di stimolare e migliorare la funzionalità cardiaca depressa.
salvavita
s. m. e agg. [comp. di salvare e vita], invar. – 1. s. m. Marchio depositato di un interruttore automatico per impianti domestici, il quale interrompe il circuito quando l’intensità della corrente nei due fili di alimentazione differisce...