Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] del lume, oppure permettono il passaggio dell’aria solo in un senso (v. a senso unico). Valvulopatia In cardiologia, malattia o lesione che interessa una o più v. cardiache (➔ cuore): insufficienza e stenosi valvolari, endocarditi valvolari ecc ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] -ovarica a lungo peduncolo e rene migrante, in Rassegna d'ostetricia e ginecologia, XIX [1910], pp. 513-521), alla cardiologia (L'insufficienza del ventricolo sinistro (studio clinico), in Archivio di patologia e clinica medica, III [1924], pp. 363 ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] consente la dimostrazione estemporanea di masse tumorali o cistiche, di esplorare il fegato e la colecisti; in cardiologia ( ecocardiografia) informa sulla morfologia e la dinamica delle valvole e sulle dimensioni e la contrattilità delle camere ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di ossigeno del cuore, impediscono la vasocostrizione delle arterie coronarie.
Le principali procedure di cardiologia interventistica sono finalizzate alla dilatazione dei restringimenti presenti nelle arterie coronarie. L'angioplastica coronarica ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] attrezzatissimi laboratori per la ricerca scientifica e di diagnostica clinica condotta con i mezzi più avanzati, dalla cardiologia alla virologia e ai radioisotopi.
Clinico di valore ed erede di una tradizione medica fortemente costituzionalistica ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] presenti in molecole organiche a basso peso molecolare (per es. metossi isobutil isonitrile usato in diagnostica cardiologica, esametilen propilene ammino ossina ed etilencisteina dimero usati in neurologia) ma anche anticorpi e altre proteine ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] paesi. La letteratura internazionale dispone oggi di varie riviste e decine di volumi, sui temi più disparati, dalla cardiologia alla dermatologia, ai tumori. Negli anni Sessanta sono state fondate la Società Italiana di Medicina Psicosomatica e il ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] del cuore alle disfunzioni epatiche (ibid., pp. 53-64), dividendo la propria attività clinica tra il reparto di cardiologia dell’ospedale Mauriziano e l’ospedale delle Molinette. Nel 1936, sotto la guida di Ferruccio Vanzetti, giunse alla laurea ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] .
La sua produzione scientifica interessò estesi campi della specialità, dalle malattie infettive e parassitarie alla cardiologia, alle malattie distrofico-carenziali del lattante. Nel settore delle malattie infettive, che rappresentavano in passato ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] , alla sintesi diagnostica. Poté così recare il suo contributo in numerosi settori della clinica medica, dalla cardiologia alla patologia dell'apparato respiratorio, alle malattie del ricambio, all'endocrinologia, alla neurologia: basterà qui far ...
Leggi Tutto
cardiologia
cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.