OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] cardiaca biventricolare che può giungere allo scompenso di cuore. L'o. è anche associata con lo sviluppo della cardiopatiaischemica e sembra che tale associazione sia più stretta nel caso delle obesità viscerali. L'o. grave comporta inoltre ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] elevato rischio di malattia cardiovascolare. Il rischio di conseguenze gravi per la salute, inclusi il diabete tipo 2, la cardiopatiaischemica e uno spettro di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] riempimento diastolico. Gli effetti che ne conseguono sono un miglioramento della meccanica ventricolare e un'importante azione anti-ischemica e anti-aritmica. I farmaci ad azione inotropa comprendono una serie di molecole, eterogenee per struttura e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e forme
Nei paesi industrializzati, la causa più comune di insufficienza cardiaca (70% dei casi) è la cardiopatiaischemica. I soggetti colpiti da un infarto del miocardio, soprattutto quando non trattato tempestivamente, sviluppano ampie aree di ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] (all’arteria succlavia) (fig. 8).
L’efficacia del CABG rispetto alla sola terapia medica per il trattamento della cardiopatiaischemica è stata valutata da tre grandi trials randomizzati degli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti. Il CABG ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro fattore di rischio coronarico o siano cardiopaticiischemici noti. In questi casi, il soggetto è da definirsi a rischio maggiore e pertanto l'obiettivo terapeutico è lo ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , l'altro campo fertile della PET è quello delle applicazioni cardiologiche. La più comune patologia cardiaca nell'adulto è la cardiopatiaischemica, che è dovuta a uno squilibrio tra domanda e apporto di ossigeno in una più o meno ampia regione del ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] frazione delle molecole di mtDNA, generalmente meno dell'1% del totale. I pazienti di qualsiasi età con cardiopatiaischemica in seguito a un'ostruzione aterosclerotica delle arterie coronarie, o i pazienti con cardiomiopatie provocate da causa ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] le applicazioni avanzate di terapia genica.
La PET ha utilizzazione clinica anche in cardiologia per lo studio della cardiopatiaischemica e in neurologia, per la caratterizzazione di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, e per ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] le 72 ore dall'inizio della sintomatologia), elettrocardiogramma (letto secondo il codice Minnesota), storia pregressa di cardiopatiaischemica, autopsia. Particolare attenzione va rivolta alla possibilità che la diagnosi degli eventi possa essere ...
Leggi Tutto
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...