MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] con aumentata continua sollecitazione. Lo stress emozionale ha poi un ruolo accertato nel ''precipitare'' quadri acuti (cardiopatia ischemica come infarto miocardico, angina pectoris) e nel peggiorare il decorso dell'infarto miocardico. Nel caso ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] un elevato rischio di malattia cardiovascolare. Il rischio di conseguenze gravi per la salute, inclusi il diabete tipo 2, la cardiopatia ischemica e uno spettro di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] è la causa dell'arteriosclerosi; essa precede, per un tempo più o meno lungo, l'evoluzione delle diverse malattie (cardiopatia e nefriti arteriose), che sono esse stesse dipendenti dalla sclerosi vascolare"; culmina con l'intuizione del Forlanini (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] inganno: se ci si riferisce ai numeri assoluti, si ha ogni 10.000 donne che usano gli estrogeni, 7 casi in più ogni anno di cardiopatie coronariche, 8 di tumori mammari, 8 di ictus, 8 di embolie, 5 casi in meno di fratture e 6 in meno di tumori del ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] collo corto con cute nucale abbondante, brachidattilia, solco palmare trasversale unico. Circa metà dei pazienti è affetto da cardiopatia congenita, e sono comuni i difetti del tubo digerente. La sindrome evolve in un ritardo psicomotorio, mentale e ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] superato di toscanità, che parallelamente andava producendo copie e imitazioni.
Mentre si affacciava lo spettro di una grave cardiopatia, fra successi e perduranti ostracismi, nel 1957 venne organizzata da Pier Carlo Santini una mostra storica a lui ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] e R. Deterling aveva fondato nel 1957.
Dal suo matrimonio con Fulvia Ezia Bianco ebbe la figlia Erika.
Sofferente di una cardiopatia, il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e collega M. DeBakey: recatosi a Houston, nel Texas, vi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] e diagnosticate nell'adulto in ricerche sull'ereditarietà della malattia. Tutte le varianti possono essere associate a una cardiopatia.
Miopatia centronucleare: è più frequente nella razza nera. Spesso al quadro clinico comune a tutte le miopatie ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] la quantità e il tipo di grassi nella dieta, in particolare grassi saturi e colesterolo, aumentano il rischio di cardiopatia aterosclerotica e di vasculopatie cerebrali. Un eccesso di calorie contribuisce a determinare l'obesità; un eccesso di alcool ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] obesità (che è la causa più comune della sindrome), ipertensione arteriosa sistemica e polmonare, e segni di cardiopatia (disturbi del ritmo, cardiomegalia). Le complicanze cardiache compaiono nelle forme più gravi e avanzate. Nei casi paradigmatici ...
Leggi Tutto