Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] le applicazioni avanzate di terapia genica.
La PET ha utilizzazione clinica anche in cardiologia per lo studio della cardiopatia ischemica e in neurologia, per la caratterizzazione di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, e per ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] incompleto) della falange media, solco palmare unico; aumento della distanza tra l’alluce e il secondo dito del piede; cardiopatie nel 50% dei casi (soprattutto canale atrio-ventricolare di tipo completo, cioè un’anomalia del cuore che permette il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] malattie associate a eccessi o squilibri dell'alimentazione sono certamente al primo posto quelle cardiovascolari, che comprendono la cardiopatia coronarica, l'ictus e altri disturbi del cuore e dei vasi, tra cui, principalmente, l'ipertensione, che ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] ), si segnalano: carenza di estrogeni e osteoporosi; pressione arteriosa elevata e accidenti cerebrovascolari; colesterolemia e cardiopatia ischemica; fumo e bronchite cronica o cancro del polmone; esposizione al piombo e saturnismo; radiazioni ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] da parte del paziente, possono essere rappresentate da una ridotta quantità di sangue a disposizione, una cardiopatia scompensata, un'ipertensione non stabilizzata, un'infezione nella sede dell'iniezione e una ipocoagulabilità ematica, sia ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] ., Cholestérol et athérosclérose, Paris, Masson, 1991 (trad. it. Milano, Masson, 1994); a. menotti, La prevenzione della cardiopatia coronarica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 19892; g.m. reaven, Role of insulin resistance in human disease, "Diabetes ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] pareti (aortite); assai discutibili sono invece i rapporti fra sifilide e insufficienza mitralica, come pure fra sifilide e cardiopatie valvolari congenite (stenosi della polmonare e della mitrale).
Un altro tipo di sifilide cardiaca è realizzato dal ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che hanno ottenuto i maggiori successi si ricordano la cardiochirurgia, la pneumochirurgia, la neurochirurgia (v. cardiopatia; chirurgia). Molti successi della chirurgia sono dovuti non soltanto al perfezionamento delle tecniche operatorie ma anche ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] materne (diabete), esposizione a mutageni chimici (litio), fisici (radiazioni) o infezioni virali, aumentano il rischio di cardiopatia.
Esami di laboratorio. − Vengono effettuati su cellule o tessuti fetali, sul liquido amniotico e, più limitatamente ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] frazione delle molecole di mtDNA, generalmente meno dell'1% del totale. I pazienti di qualsiasi età con cardiopatia ischemica in seguito a un'ostruzione aterosclerotica delle arterie coronarie, o i pazienti con cardiomiopatie provocate da causa ...
Leggi Tutto