• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [97]
Patologia [39]
Biologia [25]
Fisiologia umana [16]
Biografie [15]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Genetica [6]

IPOTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] , nella quale esprime anche un adattamento del cuore a minori richieste da parte dell'organismo. Queste cardiopatie, specialmente la stenosi mitralica, s'accompagnano con un minore sviluppo proporzionale di tutto il sistema arteriale (angioipoplasia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTENSIONE arteriosa (2)
Mostra Tutti

DONATELLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATELLI, Renato Emilio Respighi Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] è legato solo agli interventi di sostituzione valvolare. Il D. eseguì per primo in Italia la correzione rafficale di varie cardiopatie congenite complesse, come la tetralogìa di Fallot e la trasposizione dei grossi vasi; ancora, per primo esegui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA – ANEURISMI

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] La diffusione di un'esatta tecnica di tonsillectomia ha contribuito alla guarigione delle affezioni "focali" (nefriti, cardiopatie, reumatismi, ecc.). La scoperta delle atomizzazioni per "aerosol" di sostanze terapeutiche offre nuove risorse e trova ... Leggi Tutto

dietoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

dietoterapia Modalità o indirizzo di cura che applica le leggi generali della scienza dell’alimentazione alle esigenze dell’individuo malato. La d. mira a correggere le abnormi condizioni nutrizionali [...] efficacia dei farmaci impiegati (in alcune affezioni gastrointestinali, nei casi di allergia alimentare, nelle nefropatie e nelle epatopatie in genere, ecc.), o un valido mezzo coadiuvante (cardiopatie, arteriopatie, malattie febbrili, anemie, ecc.). ... Leggi Tutto

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] in Annali italiani di pediatria, XVI [1963], suppl., pp. 1-23, in collab. con P. Nicola). Al tema della cardiopatie congenite, in quegli anni di emergente attualità in rapporto ai sorprendenti progressi registrati dalla nascente cardiochirurgia, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] alcune droghe o per astinenza dalle stesse, in corso di malattie come l’ipertiroidismo, le crisi ipoglicemiche, alcune cardiopatie e nelle embolie polmonari. Ma gli ADP sono in grande maggioranza legati a problematiche psicologiche di cui il soggetto ... Leggi Tutto

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] avvelenamenti e nelle infezioni acute, mentre può durare anche giorni nelle malattie a lungo decorso, come per es. le cardiopatie croniche, o nelle neoplasie. Il momento in cui l'agonia inizia non è determinabile con esattezza, mentre il suo termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

ultrasuonoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (o ultrasonoterapia) [Comp. di ultrasuono e terapia] [FME] [ACS] L'impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L'azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, [...] /cm2. Le indicazioni sono essenzialmente rappresentate da sindromi dolorose (nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. Recentemente è stata messa a punto una tecnica di u. chirurgica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

RICHARDS, Dickinsonw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHARDS, Dickinsonw Medico, nato a Orange, New Jersey, il 30 ottobre 1895. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National Institute for Medical Research di Londra (1927-28), si è poi dedicato [...] pratica, in quanto, tra l'altro, hanno consentito di poter addivenire a precise indicazioni per la correzione chirurgica di varie cardiopatie congenite e acquisite, e ad attendibili formulazioni prognostiche sui risultati dell'intervento stesso. ... Leggi Tutto

ultrasuonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ultrasuonoterapia Impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’u. fu impiegata per la prima volta nel 1938 nella cura della sciatica. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante [...] sono essenzialmente rappresentate da sindromi dolorose (nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. U. chirurgica: tecnica impiegata per la frantumazione dei calcoli (➔ litotripsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cardiopatìa
cardiopatia cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita.
cardiopàtico
cardiopatico cardiopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cardiopatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, individuo affetto da cardiopatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali