• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [97]
Patologia [39]
Biologia [25]
Fisiologia umana [16]
Biografie [15]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Genetica [6]

ossigenoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ossigenoterapia Terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico a livello del mare; [...] ossido di carbonio, di alcune infezioni, degli stati di shock, ecc. Per pazienti cronici gravi (bronchite cronica pstruttiva, cardiopatie) è prevista l’o. con ossigeno liquido compresso in bombole, che viene erogato per dispositivo nasale o maschera. ... Leggi Tutto

extrasistole

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistole Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] , ed e. ventricolari, che originano nei ventricoli e la cui prognosi dipende dalla eventuale presenza di una cardiopatia strutturale sottostante di cui possono costituire un epifenomeno. Le e. possono essere la conseguenza di un alterato automatismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] incompleto) della falange media, solco palmare unico; aumento della distanza tra l’alluce e il secondo dito del piede; cardiopatie nel 50% dei casi (soprattutto canale atrio-ventricolare di tipo completo, cioè un’anomalia del cuore che permette il ... Leggi Tutto

legionellosi

Dizionario di Medicina (2010)

legionellosi Malattia infettiva acuta provocata da Legionella pneumophila. Ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave con polmonite, denominata malattia dei legionari, l’altra a decorso [...] alla situazione del paziente: trapianti d’organo e immunosoppressione, infezione da HIV, terapia cortisonica, interventi chirurgici, cardiopatie, bronchite cronica, ecc. La forma più benigna (detta anche febbre di Pontiac) è invece accompagnata da ... Leggi Tutto

infettiva, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

infettiva, malattia Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione [...] , stato del suo sistema immunitario (ad es., nel caso di immunosoppressione), presenza di malattie predisponenti (diabete, cardiopatie, tumori); infine, condizioni familiari, sociali e igieniche in generale, comprese altre malattie i. presenti nell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – INFETTIVOLOGIA – MICRORGANISMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infettiva, malattia (6)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] l'altro a evitare il reflusso di urina. Il t. di cuore trova indicazione in pazienti in fase terminale con cardiopatie estese di tipo evolutivo, aneurismi gravi del ventricolo sinistro, cardiomegalie giganti. La tecnica è quella messa a punto da N ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] grado di sequestrare la bile. b) Malattie cardiovascolari. Nello 0,5-1,9% delle gravidanze sono presenti cardiopatie materne. È da sottolineare come il successo sempre maggiore degli interventi cardiochirurgici correttivi ha fatto sì che attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti

dito

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] uno scatto; d. ippocratiche o a bacchetta di tamburo: ingrossamento delle falangi distali in seguito a cardiopatie congenite, malattie polmonari croniche ecc.). Anatomia comparata Estremità dell’arto anteriore e posteriore dei Vertebrati Tetrapodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti

cianosi

Dizionario di Medicina (2010)

cianosi Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa (detta c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g [...] enfisema polmonare, ecc.); processi morbosi che ostacolano la funzione inspiratoria del diaframma (come ascite, neoplasie addominali). Tra le seconde figurano molte cardiopatie, e in modo particolare i vizi mitralici e le malattie congenite di cuore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

sterilizzazione umana

Dizionario di Medicina (2010)

sterilizzazione umana Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente [...] a gravi malattie della donna, nelle quali le altre tecniche contraccettive non sono attuabili o sono insufficienti (cardiopatie gravi, vasculopatie severe, diabete in fase di scompenso, malattie neuropsichiatriche gravi, tumori, in partic. quelli ... Leggi Tutto
TAGS: MINILAPAROTOMIA – CONTRACCEZIONE – LAPAROSCOPIA – ISTEROSCOPIA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione umana (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cardiopatìa
cardiopatia cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita.
cardiopàtico
cardiopatico cardiopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cardiopatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, individuo affetto da cardiopatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali