• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [15]
Medicina [97]
Patologia [39]
Biologia [25]
Fisiologia umana [16]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Genetica [6]

Fallot, Étienne-Louis-Arthur

Enciclopedia on line

Fallot, Étienne-Louis-Arthur Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911); ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallot, Étienne-Louis-Arthur (1)
Mostra Tutti

Tèsta, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Ferrara 1756 - Bologna 1814); prof. di clinica medica e direttore degli ospedali di Ferrara, poi prof. di clinica medica all'univ. di Bologna. Si dedicò prevalentemente allo studio delle cardiopatie: [...] Delle malattie di cuore, loro cagioni, specie, segni e cura (1810) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOPATIE – FERRARA – BOLOGNA

Withering, William

Enciclopedia on line

Withering, William Medico naturalista (Willington, Shropshire, 1741 - Birmingham 1799), celebrato professionista a Birmingham, particolarmente versato nella terapia medica. A lui si deve tra l'altro l'introduzione della [...] digitale nella terapia delle cardiopatie (Account of the fox-glove, 1785). Opera maggiore: Botanical arrangement of all the vegetables naturally growing in Great Britain (1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – SHROPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Withering, William (2)
Mostra Tutti

DONATELLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATELLI, Renato Emilio Respighi Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] è legato solo agli interventi di sostituzione valvolare. Il D. eseguì per primo in Italia la correzione rafficale di varie cardiopatie congenite complesse, come la tetralogìa di Fallot e la trasposizione dei grossi vasi; ancora, per primo esegui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA – ANEURISMI

Richards, Dickinson Woodruff, jr

Enciclopedia on line

Medico (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973), figlio di Theodore Williams. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National institute for medical research di Londra, si trasferì [...] del cateterismo cardiaco, hanno consentito di addivenire sia a precise indicazioni per la correzione chirurgica di varie cardiopatie congenite e acquisite, sia ad attendibili formulazioni prognostiche sui risultati dell'intervento stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CONNECTICUT – NEW JERSEY – FORSSMANN – COURNAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richards, Dickinson Woodruff, jr (1)
Mostra Tutti

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] in Annali italiani di pediatria, XVI [1963], suppl., pp. 1-23, in collab. con P. Nicola). Al tema della cardiopatie congenite, in quegli anni di emergente attualità in rapporto ai sorprendenti progressi registrati dalla nascente cardiochirurgia, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] trascorso a Roma pubblicò i suoi primi lavori, inizialmente riguardanti fisiopatologia, patologia e clinica medica (Il Nerium Oleander nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] extracorporea, in Chirur. e patol. sper., VII (1959), pp. 427-74, con R. Donatelli; La chirurgia a cuore aperto nelle cardiopatie congenite ed acquisite, in Boll. e mem. d. Soc. tosco-umbra di chir., XXI (1960), pp. 687-704; Considerazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDARELLI, Antonio Guido Bossa Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] della valutazione della efficienza del miocardio, per la prognosi delle cardiopatie valvolari, e quello della cura etiologica oltre alla sintomatica delle cardiopatie, anticipando vedute moderne di terapia della cardite reumatica. Preziosi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – VINCENZO LANZA – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cardiopatìa
cardiopatia cardiopatìa s. f. [comp. di cardio- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia del cuore, ereditaria, congenita o acquisita.
cardiopàtico
cardiopatico cardiopàtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cardiopatia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, individuo affetto da cardiopatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali