Medico (Orange, New Jersey, 1895 - Lakeville, Connecticut, 1973), figlio di Theodore Williams. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National institute for medical research di Londra, si trasferì [...] del cateterismo cardiaco, hanno consentito di addivenire sia a precise indicazioni per la correzione chirurgica di varie cardiopatie congenite e acquisite, sia ad attendibili formulazioni prognostiche sui risultati dell'intervento stesso. ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] in Annali italiani di pediatria, XVI [1963], suppl., pp. 1-23, in collab. con P. Nicola).
Al tema della cardiopatie congenite, in quegli anni di emergente attualità in rapporto ai sorprendenti progressi registrati dalla nascente cardiochirurgia, il G ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] avvelenamenti e nelle infezioni acute, mentre può durare anche giorni nelle malattie a lungo decorso, come per es. le cardiopatie croniche, o nelle neoplasie. Il momento in cui l'agonia inizia non è determinabile con esattezza, mentre il suo termine ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Dickinsonw
Medico, nato a Orange, New Jersey, il 30 ottobre 1895. Dopo aver prestato attività di ricerca presso il National Institute for Medical Research di Londra (1927-28), si è poi dedicato [...] pratica, in quanto, tra l'altro, hanno consentito di poter addivenire a precise indicazioni per la correzione chirurgica di varie cardiopatie congenite e acquisite, e ad attendibili formulazioni prognostiche sui risultati dell'intervento stesso. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] l'altro a evitare il reflusso di urina.
Il t. di cuore trova indicazione in pazienti in fase terminale con cardiopatie estese di tipo evolutivo, aneurismi gravi del ventricolo sinistro, cardiomegalie giganti.
La tecnica è quella messa a punto da N ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] grado di sequestrare la bile.
b) Malattie cardiovascolari. Nello 0,5-1,9% delle gravidanze sono presenti cardiopatie materne. È da sottolineare come il successo sempre maggiore degli interventi cardiochirurgici correttivi ha fatto sì che attualmente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] uno scatto; d. ippocratiche o a bacchetta di tamburo: ingrossamento delle falangi distali in seguito a cardiopatie congenite, malattie polmonari croniche ecc.).
Anatomia comparata
Estremità dell’arto anteriore e posteriore dei Vertebrati Tetrapodi ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] trascorso a Roma pubblicò i suoi primi lavori, inizialmente riguardanti fisiopatologia, patologia e clinica medica (Il Nerium Oleander nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto in ...
Leggi Tutto
Musica
È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] (➔ orchestra).
Medicina
Dita a b. di tamburo Deformazione delle dita delle mani, consistente nella tumefazione delle ultime falangi, propria delle cardiopatie congenite cianotizzanti e di alcune malattie dell’apparato respiratorio (bronchiettasia). ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] pieno, a moncone cavo. L’applicazione di i. è controindicata in pazienti affetti da malattie sistemiche (per es. diabete, cardiopatie).
In tricologia, l’innesto di ciocche di capelli sulla cute come rimedio contro la calvizie.
Tecnica
Insieme di ...
Leggi Tutto