• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Medicina [3]
Biografie [1]
Anatomia [1]
Patologia [1]

cardioptosi

Enciclopedia on line

Anomalia costituzionale descritta da G. Rummo ( malattia di Rummo) caratterizzata dallo spostamento, in basso e sulla linea mediana, del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione. Si accompagna facilmente a cardiopalma e tachicardia. Talora la c. fa parte di un quadro generale di splancnoptosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI RUMMO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioptosi (1)
Mostra Tutti

pendulo

Enciclopedia on line

In medicina, cuore p., cuore disposto verticalmente e talora abbassato, come si ha nella cardioptosi; addome p. (o ventre p. o cadente), addome che, per lo sfiancamento e la lassità della parete muscolare, [...] pende floscio in avanti, quasi a guisa di grembiule. Può essere accompagnato da ptosi viscerale (splancnoptosi) ed essere causa di dolori per stiramento dei peduncoli vascolo-nervosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARDIOPTOSI – PEDUNCOLI – ADDOME

RUMMO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMMO, Gaetano Agostino Palmerini Medico, nato a Benevento il 6 luglio 1853, morto a Napoli l'11 maggio 1917. Laureatosi a Napoli, ebbe nel 1889 la cattedra di patologia medica a Pisa, nel 1895 quella [...] ghiandole endocrine, alla tossicità del siero del sangue in differenti condizioni morbose. Descrisse una particolare forma morbosa (v. cardioptosi) che è rimasta legata al suo nome (malattia di Rummo). Scrisse (insieme con A. Rubino): Compendio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] malattie del ricambio, all'endocrinologia, alla neurologia: basterà qui far cenno all'importanza dei suoi studi sulla cardioptosi, sul terzo tono cardiaco, sulla patologia non tubercolare dell'apice polmonare, sul diabete, sulle sindromi ipofisarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cardioptòṡi
cardioptosi cardioptòṡi s. f. [comp. di cardio- e ptosi]. – In medicina, anomalia costituzionale caratterizzata dallo spostamento in basso del cuore, per presumibile rilassamento dei suoi mezzi di contenzione.
verticale
verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali