• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [65]
Arti visive [45]
Europa [24]
Italia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [7]
Africa [6]
Storia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [4]

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254) V. C. Corbo I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] ). Nella planimetria della città, la «casa di Simone» occupava l'angolo SE di una vasta insula fra la spiaggia e il cardo maximus; essa ebbe tre fasi: periodo ellenistico-romano, tardo- romano e bizantino. L'abitazione, come tutte le case di C., è in ... Leggi Tutto

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI (v. vol. vii, p. 793) E. Fentress Pur non essendo stati effettuati nuovi scavi, le nostre conoscenze su Th. si sono arricchite grazie a numerose pubblicazioni, [...] stata assegnata a un singolo veterano. Le insulae sul decumanus maximus sarebbero state costituite solo da due unità più ampie, mentre quelle sul cardo maximus potrebbero essere state riservate ai centurioni. Tracce di questo impianto urbanistico ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960) T. Ivanov Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] alla precedente. T. A. ha una rete stradale a incroci ortogonali. Sono stati evidenziati tratti del cardo maximus, del decumanus maximus e di altre strade, tutte pavimentate con lastre di pietra calcarea. Sui lati si allineano stretti marciapiedi ... Leggi Tutto

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737) P. Gros Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] superficie racchiusa dalla cinta muraria era suddivisa secondo un regolare schema a scacchiera; è stato possibile individuare il tracciato del cardo maximus, tra la «Porta dell'Agachon» e il porto. Nel sito denominato Clos de la Tour, a SO del teatro ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] più stretta e meno lunga. Si sono messi in luce i resti della porta praticata nel muro S per lasciare passare il cardo maximus, che è stato visto in molti punti. Nel 1966 e stata messa in luce anche una sezione del fossato scavato parallelamente al ... Leggi Tutto

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] città fu fondata con la nuova colonia romana. La sua spina dorsale è una croce regolare formata dal cardo maximus e dal decumanus maximus, ai quali è connessa una rete di strade incrociantisi ad angolo retto. I monumenti principali della città sono ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] . Invece il reticolato stradale romano è conservato nella pianta moderna, dove via Roma corrisponde al decumanus maximus (la via Emilia stessa), mentre il cardo maximus dovrebbe essere conservato dalle vie S. Francesco, S. Pietro e X Giugno: il forum ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600) M. Marini Calvani I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] mantiene l'impronta di un impianto ad assi ortogonali, ritualmente orientato secundum caelum. All'estremità settentrionale del cardo maximus si salda la via proveniente dal porto fluviale di Brescello di cui si è scoperto un segmento, con ... Leggi Tutto

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (Fundi) G. Cressedi Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] con lastre di calcare (Not. Sc., 1937, p. 6o); paralleli a questo sono i decumani minori, ed ortogonali a questi il cardo maximus e gli altri cardines minori, che si seguono a distanze di circa 50, 60 metri. Certamente il fatto di trovarsi su di un ... Leggi Tutto

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (Mutina) N. Alfieri La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] , come di norma nelle città emiliane di analoga postura, è la via Emilia; il cardo maximus è incerto: del pari sono discussi la lunghezza delle due principali arterie urbanistiche e il perimetro della città murata. Tuttavia il lato N delle mura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali