PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Anziatina quindi formava un angolo retto all'interno della cinta, e con i suoi proseguimenti ad O e a S costituiva il cardo ed il decumanus; al punto d'incrocio probabilmente era situato il Foro. Per ragioni di difesa la zona del porto rimase fuori ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] perimetrale fra i due quartieri. Proprio per questo cadono certe vecchie identificazioni, che cercavano nella Calle Mayor il cardo maximus di Tarragona. Infatti nella "città alta" non troviamo altre costruzioni che quelle del circo, il palazzo del ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] , pur invisibili, possono tuttavia ricostruirsi. Il decumanus maximus, da E a O, corrispondeva al tratto urbano della via Emilia, e il cardo maximus, da S a N, coincideva con la via d'Azeglio. L'area romana misurava 6o ettari circa. Si calcola che B ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] con il contributo del C.N.R. ha in breve tempo rivelato il nucleo centrale di Luni. È stato scavato interamente il cardo maximus, arteria fondamentale di collegamento fra il porto e il centro della città, della larghezza di circa 8 m con canale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] . Sono stati scavati i resti di diversi edifici pubblici monumentali: il centro della città, all’incrocio tra il cardo e il decumanus maximus, era dominato dal foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le terme centrali occupavano ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] più stretta e meno lunga. Si sono messi in luce i resti della porta praticata nel muro S per lasciare passare il cardo maximus, che è stato visto in molti punti. Nel 1966 e stata messa in luce anche una sezione del fossato scavato parallelamente ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Madama); a O. Porta Segusina (Porta Susa), all'angolo di Via Garibaldi con Via della Consolata. Delle due vie prinipali (cardo maximus e decumanus naximus), la prima correva da Porta Palatina a Porta Marmorea, la seconda da Porta Pretoria a Porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] giro,
la stagione è dura, tutto è riarso per la calura,
canta dal folto delle foglie dolcemente la cicala
[...]
fiorisce il cardo, ora le donne sono più lascive che mai,
emaciati gli uomini, poiché il capo e le ginocchia Sirio
riarde.
Gli argomenti ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] sottolineano gli apocrifi e l'esegesi cristiana (c. 6r). In questa linea si comprende la scena seguente, in cui un enorme cardo compare tra Caino e Abele, nel momento in cui essi presentano le loro offerte a Dio: Abele, imberbe e rappresentato come ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] sul modo di debellare la febbre (terzo libro De morbis): in particolare, riconosce in vegetali come il cardo santo (Cnicus benedictus), la calaminta (Calamyntha nepeta), il convolvolo (Convolvulus arvensis), la capacità di eliminare gli umori ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...