Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] dell'edilizia pubblica anche per le epoche posteriori.
La stessa ubicazione del foro rimane incerta: o all'incrocio del cardo e del decumanus, in corrispondenza dei palazzi Thun e Maffei o in Piazza San Maria Maggiore (in verità piuttosto ...
Leggi Tutto
APHEK (Πηγαί, Antipatris)
F. Baffi Guardata
(Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] a.C., «da A. nella regione di Samaria».
Della Antipatris romana restano la grande strada centrale orientata N-S (il cardo), pavimentata in pietra e fiancheggiata da botteghe. In età severiana la città era particolarmente fiorente e a questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] non lontano dalla Porta Marina, cloache urbane delle quali quella conservata nelle migliori condizioni è posta sotto il cardo maximus. Resti assai consistenti di muri, presso l'emporio, appartengono probabilmente agli horrea. Vari elementi di case ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] con numerosi rifacimenti successivi, è assai poco conosciuto per le fasi relative al II sec. a.C. Al termine del cardo si apriva la porta prospiciente il porto marittimo, mentre la zona pubblica va localizzata nell’area della successiva basilica ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’area intensamente abitata a S della Senna, dove sono localizzabili complessi ed edifici pubblici. L’impianto urbanistico presentava il cardo maximus orientato NS, sulla linea delle attuali rue Saint-Martin, rue Saint-Jacques e rue Saint-Denis, e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] (in quelli della fronte opposta). L'a. augusteo di Bostra costituisce un perfetto esempio di a. di quartiere, eretto sul cardo per separare la nuova addizione romana a O dal vecchio nucleo orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] .
Nel 1528 Clemente VII inviò Uberto Gambara a Bologna in qualità di governatore e col titolo di vicelegato del cardo Innocenzo Cibo. La G. si affrettò a inviare il secondogenito presso lo zio, affinché si impratichisse dei maneggi diplomatici ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] arti Cimento;alla II Esposizione internazionale di belle arti della città di Fiume fu presente con Campagna di Terracina, Studio di cardo, Casa colonica in Sicilia e infine alla II Mostra d'arte marinara (1927-28) di Roma, promossa dalla Lega navale ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] Città morte di epoca tardoantica della Siria nordoccidentale.
La città ellenistica e romana di Apamea con il suo lungo cardo di stile corinzio è stata saccheggiata in modo irrimediabile da scavi clandestini che hanno interamente distrutto il sito ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] dall'arco (v. più avanti), parte una via, il decumanus, il cui tracciato taglia quello dell'antica via preromana divenuta il cardo. In margine a quest'ultimo sono costruite delle terme con pianta assai simile a quella delle terme di Pompei, e dalle ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di credit card «carta di credito» (v. credito,...