DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] due furono sottoposti assieme a molti altri patrioti, Francesco venne prosciolto e il D. invece condannato a Napoli); La Guida del popolo, 16 marzo 1848, p. 29; M. Mazziotti, C. Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, 1, Roma-Milano 1909, pp. 74, 80 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , Salerno 1885, ad ind.; F. De Sanctis, La giovinezza di Francesco De Sanctis, a cura di P. Villari, Napoli 1889, p. di M. Platania, Salerno 1982, ad ind.; M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Casalvelino Scalo 1993, pp. ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] , si iscrisse all’università di Bologna. «Fui studente alla scuola del Carducci dal 1892 al ’96, e poi alla scuola del Villari in un opera di un altro figlio di Rodolico, il mineralogista Francesco, avuto come Antonino con Bice Burgarella, sposata a ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] Nel 1939 iniziò gli studi superiori al liceo classico G. Carducci di Viareggio, conseguendo la maturità nel 1942. Il medesimo per oggetto la ragion di Stato, Jean Bodin, Machiavelli, Francesco Guicciardini e il senso dello Stato. Due percorsi che si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] "Roman de la Rose") sul «Propugnatore» di Bologna, allora diretto dal Carducci (Nuova Serie, 1, pp. 18-61), nel 1888. Nel frattempo egli illustrata da Francesco Mazzoni. Ed è quello, giustamente osserva il Morpurgo (p. 28), che Francesco da Barberino, ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] trovò troppo chiusa in schemi stilistici e retorici che ne imbrigliavano l'ispirazione. Con tale giudizio concordò anche G. Carducci.
Il 31 dic. 1833 la G. ricevette la medaglia di socia benemerita della Accademia tiberina; tuttavia il riconoscimento ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] reggimento divenendo arbitro della politica insieme con Baldassarre Carducci e Alfonso Strozzi, anche se in un 5 agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Italia. Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] discesero Maria e Andrea (nato nel 1499), Cristoforo (1478-1553), coniugato con Francesca di Corrado Berardi e di Caterina Corsi e, infine, Bartolomea, maritata a Mariotto Carducci.
Siamo in grado di conoscere più eventi della vita privata e pubblica ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] tra gli insegnanti, padre Pasquale Vannucci, studioso di Giosue Carducci e Giovanni Pascoli, e venne promosso a pieni voti.
tratto dal suo romanzo. Il 20 aprile nacque il primogenito Francesco, il 29 giugno 1969 il secondogenito Bernardo. Nel 1969, ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] , oltre quelle fin qui citate (edite a Milano, da Ricordi, salvo diversa menzione): Due melodie, su versi di Giosue Carducci (1921, per canto e pianoforte; 1933, trascrizione per canto e orchestra); Quattro melodie per coro a cappella, su testi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...