FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] di dote al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte Piazzo, Roma 1956, ad Ind.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G. Carducci, Pistoia 1866, pp. 10 s., 15; L.S. Peruzzi, Storia del commercio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] . Dino ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., a detta del mercante Donato Velluti che era opera del F.) ha pubblicato tutte le 54 poesie dell'edizione Carducci. Con maglie più larghe rispetto al Corsi, ha attribuito al F ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] , Nice 1935; La stampa e la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci e Mamiani, in Carducci e la Versilia, Roma 1937; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoria italiana agli studi romani ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] il concorso per la scuola media e nel 1942 ebbe la cattedra di filosofia e pedagogia presso l’Istituto magistrale Giosue Carducci di San Miniato (Pisa).
Nel dicembre del 1943 sposò a Roma Maria Fogliano, dalla quale ebbe il figlio Paolo. Nel 1947 ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Tiraboschi, Reggio 1833-37, I, pp. 81-126; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 383-385; G. Carducci, prefazione a Lirici del secolo XVIII, Firenze 1871, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 190-191; D. D. Fabbi, L'armonia della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] lode) nel 1917 in lettere, con una tesi su "Giosuè Carducci e la letteratura inglese". In seguito, tra il 1929 e l'altro, di organizzare le celebrazioni del IV centenario di Francesco Ferrucci, in qualità di presidente del Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] ).
Nel 1860 la G. sposò l'ingegnere pistoiese Francesco Bartolini, di tredici anni più giovane di lei, che G. Bartolini, stampato in appendice al volume; la raccolta (auspicata da Carducci e rivista da I. Del Lungo) delle versioni poetiche, in gran ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] ne intraprese la composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo interesse per il medesimo , Notturno, Alba), preceduti da alcuni versi tratti dal sonetto di Giosue Carducci Sole e amore (Rime nuove, II, XXI, 1872). Non vi ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] nel 1935 della monografia I giorni e le opere di G. Carducci a Roma per Signorelli, più volte riedita; negli Atti dell edizione di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia (Roma 1946 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] eredi, e il podere di Castel San Giovanni venduto a ser Francesco Guardi nel 1433.
Dell’attività del M. come notaio si poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da G. Carducci, Rime di m. Cino da Pistoia e d’altri del sec. XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...