Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] persona con Pietra di Donato di Brunaccio, moglie di Francesco, fratellastro di D.); ma, rimandando alla voce Rime sparire l'ombra dei colli dovunque essi la facciano più nera.
Bibl. - G. Carducci, Delle rime di D., in Opere, X 157-167; S. De Chiara, ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] più attivo dei due fratelli, fautore e amico di FrancescoCarducci, aveva fatto parte nel 1530 dei Dieci della degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con il Carducci, era stato una delle prime vittime del nuovo regime. Accusato di ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] inaugurato il monumento in bronzo a Pietro Vannucci, detto il Perugino (Perugia, piazza Umberto I, attuale giardino Carducci; Inaugurazione..., 1924). Nel 1924 Quattrini risulta fra i partecipanti al concorso per il monumento di Benedetto XV nella ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] famiglia, dalla quale ebbe quattro figli maschi: Roberto, Francesco, Balduzzo e Piero. Tra l’estate del 1317 e cura di A. Franchetti - G. Mazzoni, Prato 1896; G. Carducci, Antica lirica italiana (canzonette, canzoni, sonetti dei secoli XIII-XV), ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] il Capponi, anche il M. fu messo in ombra dopo l'aprile 1529, quando prevalse la politica radicale di FrancescoCarducci.
Nella primavera del 1530, quando la sorte del regime repubblicano di Firenze appariva ormai segnata per l'alleanza di Clemente ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] le stimmate sull'altar maggiore della chiesa di S. Francesco a Comunanza. Nel 1616 dipinse il monumento funebre al capitano Giulio Saccoccia in S. Angelo Magno ad Ascoli ascritto al G. da Carducci (p. 206) senza conforto documentario.
Il Saccoccia ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] , dove Vescovi ebbe una buona formazione classica presso il liceo Carducci, e si iscrisse poi a lettere. Si mantenne, sia primo figlio, Alessandro, nacque il 7 maggio 1968. Il secondo, Francesco, il 22 luglio del 1972. Divorziò solo nel 2001, dopo la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] nella direzione dell’azienda. Dopo gli studi al liceo classico Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economia all sotto la direzione di Federico Chabod a una ricerca su Francesco Crispi e lo scioglimento del Partito socialista nel 1894.
...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] di Scètate, fatta eseguire da Russo durante un pranzo con Carducci e Annie Vivanti, destò la commozione della donna e la e Gaeta, rievocazione dell’assedio di Gaeta e celebrazione di Francesco II affidate a un veterano filoborbonico. Il poemetto era ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] per l’attenzione riservata ai pazienti indigenti, aveva accumulato un patrimonio notevole, anche immobiliare: nel 1876 Giosue Carducci si trasferì con la famiglia in un palazzo di sua proprietà. Nell’aprile del 1879 Rizzoli acquistò per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...