ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] antichità all’Università di Bologna.
Fonti e Bibl.: G. Carducci, F. R., in Gazzetta dell’Emilia, 24 maggio 1875a 1881, pp. 171-176; G. Gasperoni, Per F. R. e Francesco Vendemini (commemorazione e appendice di lettere inedite), Imola 1911; F. Meriano, ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] . De Jorio, C. Malpica, R. Cassitto, o su personalità quali G. Carducci, G. Pascoli, G. Regaldi.
Per le sue convinzioni politiche e per l' ricordata l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco De Sanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] più ristampato.
Il commento è introdotto dalle biografie di Francesco Petrarca e di Laura. La prima, Vita et p. 18; F. Petrarca, Le Rime su gli originali, a cura di G. Carducci - S. Ferrari, Firenze 1899, p. XXVIII; P. Manzi, La tipografia napoletana ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] volgare trovata ne le opere di Dante, di Francesco Petrarca, di Giovan Boccaccio, di Cin da Pistoia 3,5.
A. Poliziano, Le Stanze, L’Orfeo e Le Rime, a cura di G. Carducci, Firenze 1863, pp. XC-XCIII; I Diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per ,a cura di S. Bongi, Il, Lucca 1892, p. 242; G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV,in Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Lavinia Agnoletti (1839-1911), era ferrarese, figlia di Francesco e di Clementina Cicognara di Venezia, cugina del grande al suo progetto numerosi intellettuali di spicco (fra cui il carducciano G. Lipparini, L. Capuana, Vittoria Aganoor), anche se ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] 1961.
Composizioni: Trilogia Italica, Astrea, poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna ( donna e grande orchestra su poesie di G. Pascoli e G. Carducci, Parma 1911; Andante e Allegro con fuoco, per pianoforte e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] corte per cose riguardanti la politica. Non è noto se Francesco II Ordelaffi fosse o meno al corrente dell’iniziativa del suo per la prima volta di su i manoscritti, a cura di G. Carducci - E. Frati, con notizie e note di F. Guarini, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Cassa di risparmio di Firenze). Nel 1894 eseguì Babbo ritorna (ubicazione ignota), ispirato alla poesia di G. Carducci Maria la Bionda, e nel 1895 presentò alla I Biennale internazionale di Venezia Pomona, Girotondo e Malinconiaestiva (ubicazione ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] classica, compì i primi studi sotto la guida del sacerdote Francesco Perotti, frequentando quindi il ginnasio a Rovereto e il liceo letterarie e di traduzione, tra Turrini e Giosue Carducci, colleghi nell’ateneo bolognese, i quali pure collaborarono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...