• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [312]
Letteratura [151]
Storia [82]
Arti visive [33]
Religioni [19]
Comunicazione [18]
Diritto [14]
Musica [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

BANDIERA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] contenuti in tutta la bibliografia pariniana, specie in quella vertente sulla giovinezza del poeta, ma il contributo fondamentale è del Carducci, La prima polemica del Parini, in Opere, ed. naz., XVI, pp. 12.5 ss., da integrarsi con la nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE VENTIMIGLIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE PARINI – CORNELIO NEPOTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] di dote al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte Piazzo, Roma 1956, ad Ind.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G. Carducci, Pistoia 1866, pp. 10 s., 15; L.S. Peruzzi, Storia del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Matteo Fabio De Propris Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] . Dino ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco. Il F., a detta del mercante Donato Velluti che era opera del F.) ha pubblicato tutte le 54 poesie dell'edizione Carducci. Con maglie più larghe rispetto al Corsi, ha attribuito al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GIOVANNI VILLANI – CINO DA PISTOIA – RINASCIMENTO – DUCA D'ATENE

CIARLANTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARLANTINI, Francesco (Franco) Elisabetta Lecco Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] , Nice 1935; La stampa e la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci e Mamiani, in Carducci e la Versilia, Roma 1937; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoria italiana agli studi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Tiraboschi, Reggio 1833-37, I, pp. 81-126; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 383-385; G. Carducci, prefazione a Lirici del secolo XVIII, Firenze 1871, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 190-191; D. D. Fabbi, L'armonia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Lando Luca Lo Bianco Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] lode) nel 1917 in lettere, con una tesi su "Giosuè Carducci e la letteratura inglese". In seguito, tra il 1929 e l'altro, di organizzare le celebrazioni del IV centenario di Francesco Ferrucci, in qualità di presidente del Comitato nazionale per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

GRACE, Louisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRACE (Grace Bartolini), Louisa Domenico Proietti Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie. Il padre, irlandese, apparteneva [...] ). Nel 1860 la G. sposò l'ingegnere pistoiese Francesco Bartolini, di tredici anni più giovane di lei, che G. Bartolini, stampato in appendice al volume; la raccolta (auspicata da Carducci e rivista da I. Del Lungo) delle versioni poetiche, in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENZO, Cesare Gian Luca Fruci – Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin. Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Dopo la laurea sotto la direzione di Francesco Carrara, la cui ‘penalistica civile’ influì T. Barbieri, L’editio princeps dell’ode “Per le nozze di C.P.” di Giosue Carducci, Firenze 1957; G. Monsagrati, C.P., in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI

GAETA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Francesco Emma Giammattei Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia. Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] 'ironia e di violenza", è assai significativo. La rivista, che contava tra i redattori alcuni fra gli ultimi allievi di G. Carducci, come F. Del Secolo, M. Valgimigli, A. Albertazzi, e un gruppo di poeti e letterati napoletani - tra i quali M. Giobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – BENEDETTO CROCE – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 85; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La rivoluzione del 1831nel ducato di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali