GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] ; E. Michel, Esuli italiani a Malta nel 1848, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 nov. 1951; E. Di Carlo, Intorno a C. G., in Arch. stor. messinese, LVII (1956-57), pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] normale superiore; a Ruggiero Bonghi, Carteggio Bonghi, Archivio di Stato di Napoli; a Giosuè Carducci: Bologna, Biblioteca e Casa Carducci; a Pio Rajna, Carteggio Rajna, Firenze, Biblioteca Marucelliana. A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] . 210-219. Si veda inoltre: La Nazione, 21 ott. 1860 (rec. di G. Carducci del commento del F. alla Divina Commedia) e 1° maggio 1861 (rec. dello stesso Carducci della Vita di Dante); Annali bibliogr. della casa editrice Barbera, Firenze 1904, pp. 11 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] , e non solo napoletana (su testi in italiano compose non poche romanze, tra cui Amate!, 1903, versi di Giosue Carducci): Roberto Bracco (Comme te voglio amà!, 1887; ’A primma vota, 1896), Giambattista De Curtis (Ninuccia, 1894), Pasquale Cinquegrana ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] francese», e come ricerca di un linguaggio «più sottile» di quello lirico corrente e svincolato dall’eredità della triade Carducci - Pascoli - D’Annunzio (R. Cassigoli, Conversando con A. P., Firenze 2001, pp. 13 s.). In parallelo alle prime prove ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] L. Dobrilla, una sua breve biografia. Pubblicata nel 1883 dall'editore milanese E. Quadrio con una prefazione di G. Carducci, fu subito sequestrata.
Dopo una tournée a Pietroburgo, il D. debuttò nel 1884 alla Scala nella Gioconda di A. Ponchielli ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] , raccolta interessante poiché in essa si evidenzia la formazione poetica dell'autore, sotto l'influsso di Zanella, Carducci e Pascoli; le tematiche affrontate spaziano da argomenti storici a richiami del mondo classico, da idealità patriottiche e ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] di questo, Cesare Guasti, si risentì delle nuove critiche del C.: ne nacque un'aspra polemica, nella quale intervenne anche Giosue Carducci pubblicando su La Patria di Bologna del 25 febbr. 1875 un articolo in cui difendeva il C. e sottolineava il ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] già nel Trucchi, Poesie italiane inedite, Prato 1846, pp. 69, 73; poi nel Nannucci, Manuale, I, Firenze 1837, p. 191; nel Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, ai nn. IV e V, Antica lirica italiana,Firenze 1907, al n. XX; e anche in altre più ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Pandolfo
Mario Quattrucci
Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] famiglia degli Ariosti, in Raccolta di opuscoli scientifici e letter. di chiari autori ital., III, Ferrara 1779, pp. 156-158; G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la Rinascenza in Ferrara, in Opere, Ediz. Naz., XIII, pp. 276-279; A. Salza ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...