• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [644]
Letteratura [311]
Storia [153]
Arti visive [59]
Musica [37]
Comunicazione [34]
Religioni [27]
Diritto [22]
Lingua [19]
Strumenti del sapere [19]

CORCOS, Vittorio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCOS, Vittorio Matteo Carlo Sisi Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] e arte, II (1900-1901), pp. 97-104; Kodak [A. Orvieto], L'istantanea, V. C., in IlMarzocco, 14 genn. 1904; E. Corcos, Il Carducci in Posa, in Giornalino della domenica, 24 febbr. 1907; U. Ojetti, V. C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CARTOLINA ILLUSTRATA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] antimedicea fu pubblicata a cura di C. Arlìa in Il Borghini, VI (1880), 17, p. 271. Indicazioni di odi pubblicate singolarmente in Carducci-Ferrari, cit., pp. 93-98. Dal cit. codice 7 di Le Mans sono stati tratti i testi editi da L. A. Colliard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] a particolari attenzioni: ritenuti responsabili delle manifestazioni inscenate nel marzo 1891 da un gruppo di studenti contro il Carducci "convertito" alla monarchia, furono costretti ad abbandonare gli studi. In occasione del 1° maggio i due, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] anni il B. diventò progressivamente quello che si direbbe un "moderato". Le violente polemiche, inoltre. suscitate dalla famosa prefazione dei Carducci, e per l'invidia di minori poeti del tempo, come il Marradi, e perché certe citazioni del libro In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] , Roma 1884 (con bibl. fino al 1884); B. Croce, G. F., in Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 160-74; G. Carducci, Epistolario, in Ediz. naz. d. opere, IX, pp. 68 ss.; XI, p. 81; G. Ferrata, Primo incontro con G. F., introd. a Figurine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ersilia Armando Petrucci Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] il salotto della C. si apriva a sempre nuovi e diversi ospiti, accogliendo anche letterati e poeti in gran numero, dal Carducci, conquistato intorno al 1885, a F. Martini, da D. Gnoli a G. D'Annunzio, autore di auliche dediche alla "contessa E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Luigi Renzo Negri Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] 1830; Novelle, Yverdon [Forlì] 1839. Le più copiose antologie moderne di versi del C. sono: Lirici del secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; Lirici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA – ORDINE DEI MINIMI – BONAVENTURA CORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Matteo Fabio De Propris Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] segna un momento importante nella storia delle edizioni moderne dell'opera del F.) ha pubblicato tutte le 54 poesie dell'edizione Carducci. Con maglie più larghe rispetto al Corsi, ha attribuito al F. 4 canzoni (le due politiche più altre due d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GIOVANNI VILLANI – CINO DA PISTOIA – RINASCIMENTO – DUCA D'ATENE

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] in teoria. I suoi scritti sono stati pubblicati a Milano nel 1932 (Opere e scritti, con pagine e lettere inedite a G. Carducci), a cura di E. Somaré; di utile consultazione anche il volume Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli (Firenze 1905), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

FERRAI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Eugenio Piero Treves Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini. In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] . Mentre collaborava efficacemente alle polizianesche dell'amico e collega I. Del Lungo (e ne serba vivo e grato ricordo l'Epistolario Carducci e I. Del Lungo..., a cura di A. Del Lungo, Firenze 1939, pp. 197 ss.), combinò con l'Alberghetti di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali