• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Trasporti [26]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] rivolta in alto. La Elaeis guineensis L. è palma di grandi dimensioni, alta 30-40 m., con foglie lunghe 2-3 m., dalle pinne inferiori trasformate in spine; ha spadici portati da lunghi peduncoli assai ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; è seriamente minacciato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

AMALTEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ammoniti (v.), istituita da Fischer, comprendente conchiglie discoidi, ad apertura alta, a fianchi ornati di pieghe o di costole leggermente incurvate, le quali proseguono verso il lato esterno [...] con ornamenti spirali; lato esterno acuto o con carena fatta a corda; apertura semplice o con piccolo lobo ventrale; sutura fortemente dentellata, con sella esterna particolarmente grande e ricchissima d'intagli secondarî e con lobo esterno profondo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] Sarothamnus, ecc. Il genere Genista (Linneo 1737) ha fiori con calice bilabiato, corolla grande con ali libere, carena saldata anteriormente, abbassantesi in modo da lasciare scoperti gli stami e il pistillo a fioritura inoltrata, pistillo con stilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] all'apparecchio di prova e disposti in modo che durante il loro funzionamento si trovino sotto la poppa del modello di carena, in corrispondenza dei bracci porta eliche. La sola differenza consiste nel fatto che i modelli delle eliche sono portati da ... Leggi Tutto

idrovolante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrovolante idrovolante [Comp. di idro- e del part. pres. di volare] [FTC] [MCF] Aerodina ad ali fisse, ormai di scarso impiego, costruita in modo tale da poter decollare e ammarare sull'acqua grazie [...] a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi galleggianti (i. a galleggianti) oppure la fusoliera stessa, costruita inferiormente come una carena planante (i. a scafo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrovolante (4)
Mostra Tutti

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] le fiancate del bacino e le murate della nave) nel caso di uno sbandamento del bacino. Per ricevere la nave da carenare il bacino viene fatto affondare fino al momento in cui il piano superiore delle taccate centrali viene a trovarsi al disotto della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

PULCHELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHELLIDI (lat. Pulchelliidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti del Cretacico, che comprende forme a conchiglia per lo più strettamente ombelicata, a bocca alta; linea suturale poco frastagliata [...] . Si conoscono finora una ventina di generi, tra cui ricordiamo: Tissotia Douvillé, con conchiglia a ombelico stretto, spessa, con carena nodosa o semplice; sella esterna larga con due lobi non simmetrici, le altre intere avanti o divise in due da un ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] la superficie bagnata in corsa e l’effettiva forma della linea di galleggiamento. Inoltre, per visualizzare il flusso che circonda la carena, si fa ricorso a varie tecniche basate tutte sull’uso di vernici, fluidi colorati e fili penduli di lana. Si ... Leggi Tutto

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] per un anno, lo studio del pittore A. Bosia. In seguito fu attratto da F. Carena, che aveva sposato nel '19 sua sorella Maria e, ancor più, da Casorati. Con Casorati, Carena e Bosia aveva, d'altronde, esposto per la prima volta a Torino nel 1918. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali