Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] del circo e per le gare sacre’ (Columella, De re rustica, VI. 27, 1, a cura di R. Calzecchi Onesti e C. Carena, L’arte dell’agricoltura, 1977, Einaudi, Torino, pp. 464-465)].Tria genera porro insitionum antiqui tradiderunt. Unum, quo resecta et fissa ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] le ispirerai il tuo fuoco e senza parere l’intossicherai” (Virgilio, Eneide, I, 683-688, in Opere, a cura di C. Carena, 1971, UTET pp. 330-31)].Diversamente, nei versi di Carducci, troviamo già il senso dell’interpretazione amorosa.E sentirai dal ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro sulla lingua, consultava il ricco Prontuario di Giacinto Carena e raccoglieva informazioni sulla geosinonimia gastronomica interrogando un cameriere livornese (Serianni 2009: 99; cfr. Gualdo ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Tecnica
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...