PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] ma non eseguì la nuova costruzione, conservò i muri laterali romanici, rinforzandoli per sostenere il nuovo spettacolare tetto a 'carena di nave', opera di William e Hugh Herland (1394-1400). Della serie di statue dei re predecessori di Riccardo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] tecnologie avanzate. Per citare solo le opere più importanti, a Vicenza furono ricostruite le navate del Duomo, la carena e la copertura della Basilica Palladiana; a Treviso fu operato il salvataggio in situ delle murature perimetrali del Palazzo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] si innalzava al di sopra di un alto zoccolo con scale libere, portali a colonnine e terrazze; l'arco a carena di nave fu la forma decorativa fondamentale, mentre il timpano a piramide costituì la conclusione superiore. L'aspetto esterno non coincide ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del soffitto a carena della basilica desideriana, condotta secondo il modello della basilica lateranense (Caravita, 1869-1870). L'intervento pittorico si ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] selgiuqide inoltrato, tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Tali l. sono caratterizzate da un corpo 'a carena', generalmente dotato di un piede piramidale a sezione ottagonale o di due orecchioni laterali per la sospensione, e da un manico ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’ordine degli anni Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti, Arturo Dazzi e Arturo Martini e pittori quali Felice Carena, Ferruccio Ferrazzi e Achille Funi. Se ne differenziarono, lasciando tuttavia un numero limitato di realizzazioni, Persico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] progetti di Niels Torp del 1992: ad Hamar la Olympic Hall, uno stadio del ghiaccio la cui grande copertura a carena rovesciata in legno riprende lo schema costruttivo delle antiche imbarcazioni norvegesi del 10°-11° secolo; a Lillehammer la palestra ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , presbiterio in origine quadrangolare fiancheggiato da cappelle, forse l'inizio di un transetto poi non attuato, copertura a carena nella navata e travatura a vista nelle navatelle; l'elegante campanile è stato ricostruito dopo l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i soffitti a carena di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che absidata. In Francia, Ste.-Catherine a Honfleur (XVI sec.) prevede un'ampia aula tripartita con copertura a carena rovesciata, che presenta analogie più con strutture di ambito rurale che con la tradizione architettonica ecclesiastica. Analoga ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...