Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] (25-27%) e ai protidi (13-15%). La scelta degli alimenti è indirizzata verso i prodotti a più alto contenuto di carboidrati e vogatori; le corsie agibili erano 4 su 6; c'era carenza di attrezzature e servizi e alcune semifinali programmate per il 24 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ormoni, sono stati chiariti i motivi di alcune malattie da carenza: si può dire che uno dei benefici di cui gode dire che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate di greggio all'anno. L'energia serve come ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dopo, mentre i mercanti segnalavano una grave carenza di manodopera specializzata, i tessitori denunciavano per converso apertamente che un solo maestro tagliatore non bastava per alimentare la fornace medesima e che le incombenze accessorie erano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alla Turchia. Per il resto, cioè la maggior parte dell'aiuto alimentare e l'aiuto ai progetti e ai paesi in via di sviluppo tab. III), tre delle quali non sono state provocate da carenze di derrate nel paese.
Le categorie indigenti sono state le ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] al riparo da qualsiasi tentativo di abbordaggio (54).
Alle carenze delle galere sottili si cercò di sopperire nel 1601 con ottenere il monopolio di questa merce, essenziale per l'alimentazione e in minor misura per la lavorazione del cuoio, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] molto rilevanti sulle origini e sulla diffusione della produzione di alimenti in questa regione. Nel Sudan orientale vanno infine ricordate le Homo ha contorni poco definibili, sia per la carenza di documentazione, sia perché una netta distinzione tra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e prodotti orientali di ogni genere, destinati all'uso alimentare o tintorio, per drogheria o farmacia. La cannella raggiunse volta la stessa procedura. In ogni modo a Venezia la carenza di navi era tale che fu proprio l'impossibilità di trovare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e 96.000 spendevano 260 lire (di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 la guerra con la Spagna, si verificò una grave carenza di lana spagnola sulla piazza veneziana (125), vale ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e distruggere le monete cattive, ma la carenza di buona moneta lo obbligò ad autorizzare gli (ibid., p. LXXI) accenna ad aumenti daziari introdotti nel 1314 per alimentare l'ammortamento dei prestiti, ma non se ne trova traccia in La regolazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro nelle fonti, il fondo inesauribile a cui si attinse, di fronte alla carenza dei codici borghesi, fu il diritto romano. In realtà, quel che ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...