Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] impiego offerte dal paese continuano ad alimentare consistenti flussi migratori diretti soprattutto verso le popolazione attiva. A causa della scarsa accessibilità e della carenza di infrastrutture, lo sviluppo del turismo appare alquanto modesto. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del luogo, eminentemente mutevoli, riflessione destinata ad alimentare un'azione efficace. Altrimenti, secondo la formula volta interne, della mancanza di efficacia del PDP: la carenza di una lunga tradizione parlamentare, di cui beneficiavano i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] subordinato, ma anche all'espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi a partire dalla metà del ove si spendeva il reddito agrario; ciò, insieme alla carenza di capitale liquido, bastava a bloccare il sorgere di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] che le armi nucleari non possono sopperire alla carenza di forze convenzionali. Inoltre, le posizioni dei generali ). Alla massa critica minima occorre comunque aggiungere quella che serve ad alimentare la reazione a catena, che è dell'ordine di 50 g ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il parere di disarmare, visto lo stato dell'armata, la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire e ad alimentare un partito anti-Colonna, già formatosi in Spagna alla sua nomina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e del mondo occidentale. È infatti evidente che se tale carenza di razionalità fosse provata, essa tenderebbe a tagliar fuori (come equivoco tanto più pericoloso in quanto andrebbe ad alimentare perduranti pregiudizi su un Vicino Oriente stagnante ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] alla sofferenza del cervello provocata dalla carenza dell'ormone tiroideo, che in condizioni ambientali normali o controllate viene prodotto dall'organismo utilizzando lo iodio presente nell'acqua e negli alimenti. Per mancanza di vitamina A dai ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] che la Repubblica non ha più saputo ricostruire a causa della carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua Fu il patriottismo repubblicano, ha scritto Ch. Taylor, ad alimentare il senso di sdegno che ha spinto gli americani a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] umana, che la Chiesa aveva il compito di orientare e alimentare, ma rispettandone un’invalicabile sfera interiore. Ciò chiamava in suo tempo, ma ne faceva risalire la matrice alla carenza di riferimenti teorici in grado di competere positivamente con ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ultimi sempre più spesso collegati alle delicate operazioni di distribuzione alimentare alla plebe urbana, cui da Aureliano (270-275 d. centri abitati non vadano in rovina a causa della carenza di manutenzione nel tempo, destiniamo la terza parte ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...