Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di classe, contro la miseria dei poveri, la loro carenza d'istruzione, le condizioni di vita alle quali erano armate bianche combattevano contro il potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un'epidemia di tifo falciavano molti milioni di vite ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] più che altrove, le spinte a emigrare sono state alimentate da conflitti interni etnico-religiosi e politici, che hanno inadeguata preparazione del personale insegnante e la carenza di programmi scolastici pluriculturali.
Il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] strutturali dell’agricoltura mondiale legati sia alla carenza di infrastrutture nelle zone rurali delle economie zucchero. I sottoprodotti della lavorazione possono essere utilizzati come alimento per gli animali. La quantità di alcol che si ricava ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] essere fonte di calore. Così, nella metafora dell'uovo, la sorgente alimentare, ridotta, dovrebbe a un certo punto spingere alla rottura del guscio ; la povertà ludica è determinata da carenza di competenze imitative. Spesso questi bambini alternano ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] su un periodo più lungo, un eccesso lipidico o una carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e pesci e uova (dato il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppi di ortaggi e frutta, ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] avvicina alle 300 uova l'anno. Nei polli da carne il consumo di alimenti per chilogrammo di incremento di peso è diminuito di circa il 60%, e , politici e sociali delle comunità, alla carenza di preparazione professionale e di assistenza tecnica. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] che la Repubblica non ha più saputo ricostruire a causa della carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua Fu il patriottismo repubblicano, ha scritto Ch. Taylor, ad alimentare il senso di sdegno che ha spinto gli americani a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le esigenze del centro cittadino, con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere la quale, tra il 1200 e Toledo, raffigurata, come Siena, in cima a un colle, alimentata d'acqua dal sifone invertito dell'antico acquedotto romano, del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] bevande. Ulteriori informazioni possono venire infine dallo studio della paleonutrizione, per individuare soprattutto eventuali carenze nell'alimentazione.
Bibliografia
A. Leroi-Gourhan, Milieu et techniques, Paris 1945; K.W. Butzer, Environment and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in modo diverso in casi particolari, nei quali la carenza di spazio costringe a comprimere le sepolture e ad organizzarle accanto alle mense. Al permanere dell'uso dell'offerta alimentare rituale va ricollegata la presenza di recipienti ceramici e ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...