• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Geografia [1]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ZILIOLI, Ziliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIOLI, Ziliolo Matteo Bosisio ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] sul sequestro dei beni agli Zilioli (Bertoni, 1921, p. 28): «et XIIIII dì continui non si fece mai altro che cum XV carete vodar la sua casa e portar a corte la sua roba». Le autorità, un anno dopo la cattura, procedettero alla confisca dei volumi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARTINO DEL CASSERO – VITTORINO DA FELTRE – BIBLIOTECA ESTENSE – CITTÀ DI CASTELLO

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di Agamennone; e la pisside del Museo del Louvre, firmata dal ceramista Carete (Χάρης, Chares) con la voce verbale ἔγραψεν, e in cui attorno al vaso sono otto cavalieri, tutti, meno uno anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] un colpo grave strappando ad essa Bisanzio. Non si venne però a battaglia tra la flotta tebana e l'ateniese comandata da Carete, sicché l'impresa, che fu l'unica impresa marittima dei Bêoti, non ebbe risultati decisivi. Nello stesso anno la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

MONTUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Enrico Amina Crisma MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John. Iniziati, dietro pressione paterna, [...] presso gli antichi, presentata il 7 marzo 1841, in cui confrontò il modo di procedere di artisti antichi come Lisippo e Carete a quello di architetti moderni come Claude Perrault, Christopher Wren, Domenico Fontana e Mark I. Brunel, e Di alcune non ... Leggi Tutto

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] d'impedire che ad Alessandro si concedessero per la guerra, conforme ai patti di Corinto, venti triremi ateniesi. Difese Carete, che, dopo la disfatta persiana, era fuggito con i suoi mercenarî a Capo Tenaro. Ancora, tuttavia, esercitava l'avvocatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] repubblica, sempre più pieni d'iniziativa e d'arbitrio, che vivono per lo più lontani dall'Attica: Timoteo, Ificrate, Carete. L'arte militare talvolta sembra guadagnarne, poiché la minore dipendenza del capo dai suoi uomini si traduce in una maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO Rodio

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] D'altronde anche il ricco materiale erudito, di cui l'opera è contesta, fu oggetto di studio: numerosi grammatici, da Carete, discepolo di A. stesso, a Teone, ne scrissero commentarî; mitografi e geografi ne attinsero dati e indicazioni. Per la vita ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRINISMO – VARRONE ATACINO – ISOLA DI LEMNO – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Rodio (1)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] e Bisanzio (estate 340), Demostene fece decidere la rottura della pace e l'invio di una flotta nell'Ellesponto comandata da Carete. Dopo gli scarsi risultati di questa prima spedizione, ne veniva inviata una seconda, la quale sotto il comando di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] ad affermare il doge Leonardo Loredan nell'aprile del 1513>, e venuti in odio ai nostri subditi per le pompe si feva e carete e altre cose no da zentilhomeni, come si soleva far, ma da signori, e vegnir a lite per confini" (24). E queste ... Leggi Tutto

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] sul porto di Mandraki. L’opera, destinata ad essere inclusa nel canone delle sette meraviglie del mondo antico, è affidata a Carete di Lindo, un allievo di Lisippo, ed è l’orgoglio delle fonderie di Rodi, tra le più tecnologicamente avanzate dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
carano
carano s. m. [der. di car(vi), col suff. -ano; cfr. carvone]. – In chimica organica, terpene biciclico saturo; alla serie del carano appartengono varî composti terpenici presenti in diversi olî essenziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali