• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [18]
Asia [19]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [10]
Letteratura [10]

RHODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus) A. Bisi Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi). Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] -119, s. v., n. i; cfr. anche O. Ilberg, ibid., c. 119, s. v. Sulle monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Caria, Cos, Rhodes, etc. in the British Museum, Londra 1897, pp. 238 ss., nn. 74-117, tav. XXXVII, 10; pp. 251-2, nn. 231-234, tav ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] motivo centrale quello della fecondazione e rigenerazione della natura. Le fonti attestano la larga diffusione del suo culto in Lidia, Caria, Cilicia, Frigia; in Grecia esso penetra a partire dal sec. V, ed un'eco diretta si può trovare nei comici ... Leggi Tutto

CIBIRA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] II a. C., fu alleata di Roma. Occupata dai Romani nell'84 a. C. fu assegnata alla Frigia (incorporata poi nella Caria sotto Diocleziano). Danneggiata dal disastroso terremoto asiatico del tempo di Tiberio, la città fu ricostruita col nome di Caesarea ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – OMONIMA CITTÀ – LACEDEMONE – STRABONE – GALLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBIRA di Frigia (4)
Mostra Tutti

DELIO-ATTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] 453-52 in poi. Così sappiamo che nel 443-42 l'ambito della lega fu diviso in cinque distretti (Ionia, Ellesponto, Tracia, Caria, Isole), ai quali si tolse il penultimo nel 440-39, in seguito alla rivolta di Samo, che l'aveva notevolmente diminuito. È ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SESSAGESIMA – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO-ATTICA, LEGA (2)
Mostra Tutti

HEAD BARCLAY, Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

HEAD BARCLAY, Vincent Pietro Romanelli Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] col Poole e con P. Gardner, gli altri (Macedonia, Grecia centrale, Attica-Megaride Egina, Corinto e sue colonie, Ionia, Caria, Lidia, Frigia) da solo. In questi, come negli altri lavori, il H. dimostra scrupolosa pazienza di raccoglitore, larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEAD BARCLAY, Vincent (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , oggi al Louvre, prodotto nell'officina di Sotades intorno al 460 a.C. La presenza a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali archeologici, come una protome di grifo di bronzo, della metà del VII sec. a.C., una tavola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] integrarsi col nome di M. (Pomtow). A M. è da attribuirsi anche il frammento di statua del Demos di Antiochia nel Chrysaoreion di Caria. Bibl.: L. Couve, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 235; XXXV, p. 467; H. Pomtow, in Klio, XVI, 1920, pp. 134 ... Leggi Tutto

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] un tentativo analogo, aderì al moto separatistico. Del quale occasione e incentivo fu certo l'appoggio concesso da Mausolo di Caria, anche se le radici più profonde siano da ricercare nei molti malcontenti verso Atene. Atene mosse contro gli alleati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] iii, 76). Il periodo pre-persiano della sua storia è molto oscuro; sappiamo che M. cadde in seguito sotto l'influsso della satrapia caria per divenire poi sede di una colonia ionica. Nel 490 a. C. Dati passò in Asia da M.; nel 452-1 l'isola partecipò ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] in lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. hist., xxxvi, 47) - se sia sorto in Caria l'uso di tagliare il marmo in crustae". E soggiunge che, per quel che egli può rilevare dalle più antiche notizie a sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali