Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] necropoli di Myrina, nota per le sue terrecotte ellenistiche, e gli Austriaci, ad opera del Benndorf, esplorarono parte della Caria e la Licia, da dove portarono al Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 1882 i rilievi dell'heroon di Giölbashi-Trysa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Phrygia Pacatiana, Phrygia Salutaris, Lydia (capitale Sardis), Caria, Insulae, Lycia, Lycaonia, Pamphylia Prima, Pamphylia rurali, ancora usano i loro tradizionali idiomi locali (licio, cario, lidio, frigio, licaonico, celtico, isaurio, panfilio, etc ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] base dei pochi complessi conservati - un recente censimento (Müller-Wiener, 1984) ne ha individuati nove: Mileto (sec. 6°-7°), Afrodisia di Caria (sec. 5°-6°), Priene (sec. 5°-6°), Efeso (fine sec. 6°), Side (sec. 5°-6°), Filippi (sec. 5°-6°), Stobi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Rodi], ABME 6, 1948, pp. 55-227; W.H. Buckler, W.M. Calder, Monuments and Documents from Phrygia and Caria, MAMA, VI, 1959; N. Firatli, An Antique Sarcophagus Lid Used by the Byzantines, Annual Ayasophya Museum of Istanbul 2, 1960, pp ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'Elemosiniere essendo riuscito a conquistare l'ammirazione rispettosa di tutti, per le sue doti morali e il grande spirito di carità. È probabile che, se l'invasione persiana del 616 non fosse avvenuta, Niceta avrebbe indotto la corte imperiale a non ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] accompagnano, in modo da imprimere un'impronta particolare al paesaggio vegetale, parecchie specie di Juglandee (Juglans, Caria). Sono pure caratteristiche nel distretto la Maclura aurantiaca e le più settentrionali delle Magnoliacee (Magnolia sp. pl ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'avvento al potere di Augusto: ai due templi eretti già nella prima metà del II sec. a. C. a Smirne e ad Alabanda in Caria, se ne aggiungono numerosi altri in tutto l'Impero. Il tempio di Venere e R. eretto in età adrianea segna, come vedremo, una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ornamentali e architettoniche pervenute, già lavorate, dalle officine artistiche prossime alle cave di marmo della Bitinia e della Caria (e tra queste l'officina di Afrodisiade). A Roma si incontrano in prevalenza elementi artistici ancora aderenti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del discoforo, tra la Testa Rayet e il Kouros della porta del Pireo, tra la Testa Sabouroff e il monumento del cario Tymnes, ha anche favorito puntualizzazioni di carattere tecnico e funzionale, come, p.es., il riconoscimento della Kore di Lione come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Le regioni comprese nell'ampio programma di revisione difensiva del territorio furono soprattutto la Lidia, la Ionia, la Caria e la Bitinia, dove, accanto a un cospicuo numero di fortificazioni, vennero realizzati anche alcuni lavori di carattere ...
Leggi Tutto
caria
cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.