BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] poco dopo il nome di B. accanto a quello degli scultori del Mausoleo di Alicarnasso ne confermerebbe, secondo alcuni, l'origine caria. Qui egli lavorò al lato N negli anni intorno al 351.
Secondo una recente teoria (Buschor, vedi s. v. mausoleo) l ...
Leggi Tutto
HEKATON (῾Εκάτων)
G. Cressedi
Scultore ellenistico, figlio di Hekaton, nativo di Krayssos nella Caria. Abbiamo di lui solo una base trovata a Lindo, dove egli si firma (῾Εκάτων Β- Κρυασσεύς), databile [...] verso il 50-70 d. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenghen 1941, n. 440, n. 3 (con bibl. prec.) ...
Leggi Tutto
TLEPOLEMOS (Cornelius Tlepolemus)
P. Moreno
Pittore o toreuta greco, originario di Kibyra in Caria, attivo nel I sec. a. C.
Cicerone lo ricorda insieme al fratello Hieron profugo da Kibyra per sospetto [...] di sacrilegio; i due erano venuti dall'Asia al seguito di Verre, che li aveva assoldati per rintracciare opere d'arte in Sicilia (In Verrem, iv, 30, 33, 47, 96). Dei due artisti ricordati insieme è incerto ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] Villa Adriana a Tivoli e conservati nei Musei Capitolini. Dalla grafia dell'iscrizione appare chiaro che l'artista è dell'età di Adriano.
I due Centauri sono evidentemente copie di un originale ellenistico; ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] M. che le leggende dicevano colonia dei Magneti di Tessaglia che aveva soggiaciuto alle successive distruzioni dei barbari (625 a. C.) di Mezares, generale di Ciro (530 a. C.), luogo ove era morto Temistocle ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] , XIII, 1953 (1955), p. 553 ss.; Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, I, p. 152; Greek Coins of the British Museum, Caria, pp. LXVIII ss., 147; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 624.
(N. Bonacasa)
Iconografia. - Personificazione della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Dopo la battaglia di Pidna nel 168 a.C., il Senato aveva deciso di togliere a Rodi la sovranità sulle zone della Licia e della Caria ottenute con la Pace di Apamea e di fare di Delo un porto franco, così che Rodi non fu più in grado di opporsi con ...
Leggi Tutto
(gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito [...] aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti della cinta muraria, fondamenta di un tempio dell’acropoli (6° sec. a.C.), numerosi santuari. Da T. proviene ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] dove è tassata prima per mezzo talento e, dopo il 425, per dieci talenti. Caduta in potere dei Persiani, seguì le vicende della Caria. Dal 189 al 167 fu in potere dei Rodî, ma nel 167 si rivoltò e, poco dopo, divenne libera. In seguito si alternarono ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] che fornirebbe alla lettura stilistica delle sculture, suggerisce una interruzione dei lavori alla morte di Artemisia (subentrarono in Caria anni turbolenti e poco floridi con la successione di Idrieo e Ada e la detronizzazione di quest'ultima alla ...
Leggi Tutto
caria
cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.