Nome di due illustri ateniesi: 1. Stratego del sec. 5° a. C., amico di Pericle; stratego per il 428-27, cadde combattendo in Caria. 2. Stratego sconfitto alla battaglia di Cheronea (338 a. C.) da Filippo [...] IIdi Macedonia: su accusa di Licurgo fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ateniese (fine sec. 4º - inizî sec. 3º a. C.). Difese Elatea dagli assalti di Cassandro (301 circa), poi (298-97) si oppose al governo di un Caria e poi di un Lacare, quando questi [...] aspirò alla tirannide. Pare avesse favorito (295-94) il ritorno in Atene di Demetrio Poliorcete, sicché fu arconte nei due anni successivi; tuttavia dovette distaccarsi ben presto da Demetrio, poiché capeggiò ...
Leggi Tutto
Nome di varî scultori greci. 1. Z. di Soli di Cilicia (sec. 3º-2º a. C.), noto da una firma a Lindo, compagno di Sosipatro. 2. Flavio Z. di Afrodisiade in Caria (sec. 1º d. C.), noto da numerose iscrizioni [...] a Roma. 3. Z. figlio di Attina di Afrodisiade (sec. 2º d. C.), che firma una statua maschile acefala nel Museo naz. romano. 4. Z. di Afrodisiade, figlio di Alessandro, che firma una statua maschile acefala ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi scultori greci. L'uno figlio di Nicandro da Megalopoli, operò verso il 150 a. C.; resta solo una base firmata, a Olimpia. L'altro (2º sec. d. C.), di Afrodisiade in Caria, firma insieme [...] con Papia i due centauri di marmo nerastro trovati a Villa Adriana, oggi al Museo capitolino: copie adrianee di originali ellenistici forse di scuola rodia, di cui abbiamo altri esemplari; mancano gli ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi della storia greca, fra cui: 1. Scultore in bronzo, greco (fine 4º sec. a. C.); di lui Plinio ricorda statue di lottatori, di filosofi, donne, bighe con aurighi, un ritratto di [...] Seleuco e un doriforo; Taziano ne descrive un ritratto di Esopo. 2. Pittore di Caria (2º-3º sec. d. C.), autore di una storia della pittura; è ricordato da Filostrato. ...
Leggi Tutto
Generale macedone (sec. 4º a. C.); salvò la vita ad Alessandro Magno (326-325) durante l'assedio della rocca dei Malli in India; dopo la morte del sovrano (323) parteggiò per Eumene in difesa dell'unità [...] dell'Impero (317-316), ma pare che alla fine lo tradisse. Antigono Monoftalmo gli diede poi incarico, tra l'altro, di assoggettare la Caria. Nulla se ne sa dopo il 315. ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] regno]"). Assicurò i confini della Macedonia contro i Dardani; domò una ribellione di Tessali, fece con successo una spedizione in Caria (227), poi passò nel Peloponneso in aiuto della Lega Achea contro Cleomene III di Sparta; occupò Corinto e Argo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carpentras 1750 - Saint-Flour 1829), membro del Parlamento di Parigi come conseiller-clerc (1784), internunzio di Pio VI (1790) presso Luigi XVI. I rivolgimenti politici seguiti alla Rivoluzione [...] fu inviato a Rouen con la missione di sedare i contrasti esistenti nel clero locale, senza che peraltro riuscisse a pacificare la diocesi. Fu quindi vescovo di Ortosia di Caria, uditore di Rota a Roma (1814), e infine vescovo di Saint-Flour (1823). ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania [...] e in stretto collegamento col fratello; in seguito ebbe assegnata la Cilicia come dominio personale. Sembra anche che abbia ricevuto la signoria su Eraclea al Latmo, in Caria, la quale cambiò il proprio nome in quello di Plistarchia (Πλειστάρχεια). ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] quello dei saggi a Giokciallar presso Bodrum voluti da Della Seta, che aveva tentato invano di ottenere una concessione di scavo in Caria. La felice scelta di Iasos, nel 1960, consentirà al L. di gettare le basi di una seconda storia di lungo periodo ...
Leggi Tutto
caria
cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.