Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] . Gli utensili di uso quotidiano, data la scarsità del legno, erano generalmente costruiti in osso o corno. La pelle di caribù forniva l’essenziale per l’abbigliamento. Per i trasporti si usavano le racchette da neve e la slitta trainata da cani ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] unici fra quelle popolazioni, erano soliti trarre il loro sostentamento non dalla caccia alla foca, ma alla renna artica o caribù. Notevole fu anche l’attenzione da lui dedicata alle abitazioni, cedute agli indigeni dal governo canadese in cambio di ...
Leggi Tutto
STEFANSSON, Wilhjalmur
Carlo Errera
Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] urgenti preoccupazioni del futuro, se ci si accontenti di vivere degli animali che vengono a tiro di fucile (bue muschiato, caribù, orso, volpe) e delle foche che un cacciatore abile e addestrato ai metodi eschimesi apprende a cacciare con tutta ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] .
Condizioni economiche. − Ridotta a un ruolo marginale la tradizionale attività della caccia, e rimanendo stazionario l'allevamento di caribù e ovini, l'economia dell'isola tende a basarsi sempre più su pesca e attività minerarie. La pesca riguarda ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] estivi. Ad esempio, le foche e altri prodotti del mare utilizzati in inverno devono essere tenuti separati dai caribù cacciati nel periodo estivo; la carne di caribù e di balena non può essere mangiata nello stesso giorno, e analogamente le pelli di ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] di sostentamento delle popolazioni locali. La renna è perfettamente adattata al freddo estremo delle tundre ed è indistinguibile dal caribù, che viene cacciato dagli Indiani d'America, dagli Eschimesi e da alcune tribù siberiane. Sebbene in Europa la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di freccia a foglia chiamata punta Clovis; la presenza di tale manufatto associata con resti di grossa selvaggina (in particolare caribù e mammut) è diffusa in tutta l’A. Settentrionale ma è testimoniata anche in A. Meridionale. Il popolo della punta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dolce succo, che veniva anche trasformato in bevande inebrianti. Ma più che altro si viveva della caccia, che veniva praticata sui caribù, i cervi, gli alci, gli orsi, i castori, e della pesca, che si faceva con reti, ami, arponi; un metodo speciale ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] . Fra i Chipewyan (Athapaska settentrionali) (v. Smith, 1975) uomini, donne e bambini cooperano nell'attirare i branchi di caribù dentro recinti appositamente costruiti, dove gli uomini li uccidono con arco e frecce; fra i Pigmei Sua (v. Turnbull ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] l’iglu, un’abitazione temporanea costruita di blocchi di neve, mentre in estate si servivano di tende di pelli di caribù. Alcuni gruppi inuit e aleuti abitavano invece in villaggi permanenti. In epoca recente le pressioni per la sedenterizzazione e l ...
Leggi Tutto
caribu
caribù s. m. [dal fr. caribou, voce di origine algonchina]. – Specie di cervide (lat. scient. Rangifer tarandus), detto anche renna dei boschi, che vive nell’America del Nord; ha forme più robuste e corna più brevi ma più pesanti della...
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....