Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] di tener separate la caccia nella tundra (attività estiva) dalla cattura di animali marini (attività invernale). Perciò il caribù (o qualsiasi altro animale terrestre) non deve neppure essere posto a contatto con foche, trichechi e balene. La ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] ! Gli uomini e le donne vestono in modo molto simile. I loro indumenti sono fatti prevalentemente di pelle di caribù, un tipo di renna selvatica: indossano un giubbone foderato di pelliccia, un cappuccio imbottito, guanti, pantaloni e calzettoni. I ...
Leggi Tutto
caribu
caribù s. m. [dal fr. caribou, voce di origine algonchina]. – Specie di cervide (lat. scient. Rangifer tarandus), detto anche renna dei boschi, che vive nell’America del Nord; ha forme più robuste e corna più brevi ma più pesanti della...
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....