BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Giornale aprì in particolare le sue colonne ad alcuni dei dibattiti più sentiti. Fra essi è da segnalare quello con notizie derivanti dalla sua carica, anzi - come risulta carteggio con S. Sonnino con circa seicento lettere. Per ordine del B. vennero ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] 2 dicembre). Egli prese possesso della carica il 1° di aprile 1656 , preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un pp. 135-181; R. Canosa, Milano nel Seicento. Grandezza e miseria nell’Italia spagnola, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] della riforma si abolisce la carica di gonfaloniere e si affida il potere al Consiglio dei quarantotto che elegge quattro consiglieri che sarà proseguita dai suoi successori durante il Seicento.
Lo Stato pontificio
Nel corso del Cinquecento sono ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] degli Uffizi), «carica per avanti non più , 76, 77; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze 1984, pp. 141, 155, Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 25 n. 47, 68 n ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] in qualità di savio di Terraferma, carica alla quale venne nuovamente eletto il 31 , minoritaria; e, nel Seicento, la scienza antiquaria veneta I. Palumbo Fossati, Ilcollezionista S. E. e l'inventario dei suoi beni, in Ateneo veneto, n. s., XXII (1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] del pretorio, andando contro la consuetudine che voleva questa carica assegnata a un cavaliere, ma neutralizzandone così le potenzialità di Tito e della principessa uno dei drammi più commoventi del Seicento: Bérénice.
Divenuto imperatore, in Tito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1644, ringrazia da Gorizzo Fabrizio della finalmente conseguita "carica di... cameraro" di "Sua Altezza".
Certo che, . 15; R. Pallucchini, La pittura ven. del Seicento, Milano 1981, p. 308; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XLIX, p. ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] vive da circa quattro miliardi e seicento milioni di anni (circa un stessa massa dell'elettrone, ma con carica positiva) e di un neutrino.
reazione è di 233 keV, ben inferiore all'energia massima dei neutrini della reazione p-p: in realtà ci si ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] musicale della cattedrale di S. Rufino, carica che il C. tenne dal 1628 al del periodo a cavallo fra Seicento e Settecento, è avvertibile Musiker, II, pp. 332-335; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 296 s.; suppl., pp. 161 s.; Grove ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] il 25 apr. 1653 - analoga carica a S. Maria Maggiore a Bergamo; . 408 suppliche rivolte all'amministr. (lettera di accettazione dei C. da Ferrara, 7 sett. 1657; lettera di Marx, Monodische Lamentationen des Seicento, in Archiv für Musikwissenschaft, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...