BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] la biografia dei B. coincide veramente con la sua bibliografia, che s'arricchisce a ritmo febbrile d'oltre seicento numeri. Di la sua vita il 28 ottobre di quell'anno. In tale carica rimase fino all'ottobre 1930, ossia per tutta la durata della ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] che ricoprirà fra l’altro dal 1658 al 1660 la carica di principe.
La sua maggiore impresa romana, tuttavia, , La decorazione dei Libri dei Leoni, ibid., pp. 363-385; Il Seicento senese nelle raccolte della Banca del Monte dei paschi di Siena ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] di Gibbon a studiare l’antiquaria del Seicento, il tema suonava decisivo. Aveva preside e mantenne questa carica fino al 1999. Riuscì ; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] dimise temporaneamente dalla carica di console della Federico Zuccaro – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano 1993, pp. 55-67; J.A ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Tommaso fu rimosso da tutte le cariche di corte e dal Consiglio di da circa un secolo e che nel Seicento aveva assistito a un nuovo rilancio proprio 1673, passim; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I-III, Genova 1877-78 ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] assunto la carica di reggente imperiale (kanpaku). Hideyoshi temeva che la presenza dei missionari incrementasse patriziato e fazione. I Valignani a Chieti tra Cinquecento e Seicento, in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, CIV ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , ove nel corso degli anni era andato ricoprendo cariche di crescente responsabilità. A questo periodo risale la cfr. Fabbri - Settesoldi).
Esponente di rilievo nella Firenze dei primi decenni del Seicento, il G. condivise con il Peri e Giulio Caccini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] naturalistica carica di allusioni e sensazioni sottili, più soggette alla mutevole sorte della fragilità dei pp. 48 s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Milano 1938, pp. 62 s.; Y. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Francesco al secolo), monaco della Congregazione dei benedettini camaldolesi e, nei primi anni Dieci del Seicento, parroco della chiesa di S. del disegno di Firenze.
Il prestigio della nuova carica lo proiettò nella società colta fiorentina. Egli è ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] tradizione popolare, anche se la carica trasgressiva e ribelle che spesso rovesciamento, del gioco e dei ghiribizzo: Il Mondo alla roversa E. Raimondi, G. C., in Trattatisti e narratori del Seicento, Milano-Napoli 1960, pp. 1071-1074; P. Cazzani, L ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...