Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] dei successi professionali e dei pubblici riconoscimenti: a coronamento venne la chiamata a Roma, a ricoprire la carica 257).
La seconda risposta malpighiana è uno dei grandi scritti di metodo scientifico del Seicento, in cui l’autore difende la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] di Annibale fermenta di entusiasmo, è carica di sensi. La febbre veneziana sale quelli papali, ma anche il più ingrato dei committenti, un rapporto lungo, e fra , Louvre) del 1594, anticipo di tanto Seicento non classico. Dopo la partenza di Annibale ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Supremo Consiglio di giustizia, carica che ricoprì fino alla oratorie stampate tra Cinque e Seicento). Nonostante il desiderio di sull’ortografia italiana nel secolo XVI, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 4, VI (1890), pp. 314-325; Id ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] , gli successe nella carica alla corte bavarese il 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei Francesi, in Musica, XI, n. 14, 30 luglio 1917 162; A. Liess, Materialen zur römischen Musikgesch. des Seicento, in Acta musicologica, XXIX(1957), 1, pp. 138 ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , uno studio attrezzato e la carica di «Primo Scultore di Corte» 1991, pp. 441-479; A. De Koomen, L’età dei lumi e il sublime. I monumenti a Niccolò Machiavelli e a -463; Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] una carica importante in quanto sanciva finalmente la separazione dell’arte da quella dei tagliapietra T., in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 123-134; Id., La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 38-40, 106-108; G. Vio, G. ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] perduto) della Ss. Annunziata (doc. in Pittura del Seicento in Umbria ..., 1990, p. 302, n. 10) 1613-14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino (Storie dal Consiglio della città le cariche di vicario e di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] tuttavia egli non assunse cariche di governo veramente s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali…, Napoli 1782, pp. 56 s.; e Settecento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Egidio in Trastevere (G. Carandente, Mostra dei restauri 1969, Roma 1970, p. 26), il bimestre luglio-agosto: la, carica fu rinnovata per il bimestre novembre . 281-298; R. Roli, I disegni italiani del Seicento..., Treviso 1969, pp. LIX, 96 s.; D. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] negli anni numerose cariche: fu infermiere nel pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., 481, pp. 69-82; B. Sani, Il Cinquecento e il Seicento, in G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...