luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] della luce furono poi avviati tra Seicento e Settecento da vari scienziati, tra elettromagnetico ed emissioni atomiche
Una carica elettrica fissa in un
La luce in pittura
Luce e ombra. Uno dei più stimolanti aspetti nell’arte pittorica è la resa ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] designato ad esercitare anche la carica di segretario. Il Diario in una accurata edizione Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti , 900; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1973, ad Indicem; A. Asor Rosa, Il Seicento, V, 1, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Innocenzo XI che fosse Petrucci a ricoprire la carica. Il 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa di M. Cicogna); A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma 2003, passim; M. Rosa, “ ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] corpo umano, proprio per la carica simbolica che essi hanno.
Come «spirito del tempo»: della mentalità, dei gusti, dei canoni estetici che contraddistinguono una data stagione termale.
Tra la fine del Seicento e l’inizio dell’Ottocento gli Inglesi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] a Genova per ottenere la carica di console, che presupponeva tipo che verrà detto nel Seicento di “servitù particolare”; rapporto 29 s., 101, 145, 182, 201, 511, 720; Id., Notizie dei Professori del disegno in Liguria, II, Genova 1872, pp. 460-474; IV ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] aspetti più reconditi della civiltà medievale, la sua forte carica mistica e religiosa, la paura del male, la gruppo si ricollega alla società segreta dei Rosacroce che nei primi decenni del Seicento aveva pubblicato opuscoli e manifesti in Germania ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] città felsinea, mantenendo la carica di uditore generale e aggiungendovi nome e la mattina seguente i seguaci dei due ex cardinal nipoti tentarono un’ Reggio Emilia, sin dai primi anni del Seicento, aveva acquisito una cappella, decorata da tele ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] dal 1636 egli assunse la carica di prefetto delle fabbriche 2001, pp. 76-79; La SS. Trinità dei Pellegrini di Roma. Artisti e committenti al tempo laterale. Note da un cantiere interrotto del primo Seicento romano, in Materiali e strutture, n.s., II ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ottenuto il permesso di lasciare la corte, passò la carica di gran ciambellano al figlio Carlo Giovan Battista e dei protagonisti, Torino 1987, passim; M. Di Macco, Scheda 36, in Diana trionfatrice, Arte di corte nel Piemonte del Seicento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] la caduta della repubblica. Ciascun gruppo si è visto affibbiare il nome dai membri dell’altro, in virtù della carica piuttosto dispregiativa dei termini: tory è una parola irlandese che designa i banditi di strada, whig è un termine scozzese per i ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...