CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto ducale, ma la cronologia del maniera grande" del Seicento retorico, ostentazione d Claretta, Inclinazioni artist. di Carlo Emanuele I e dei suoi figli, in Atti della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] le vicende di due preti modernisti e innamorati. Uno dei quali, don Stringari, a un certo momento, butta abbracciati per la carica umanitaria e passionalmente e d'ambiente.
Altri scritti: Una sosta nel Seicento, Modica 1900; E. Zola, Recanati 1902; ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] di Simone di Iacopo Leproni, priore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto; in seguito apprese come la rinuncia alla carica di prelato referendario 1999; R.L. Bruni, Edizioni fiorentine del Seicento: la Biblioteca Marucelliana, in Studi secenteschi, XL ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] Il G. ricoprì questa carica fino al 31 ag. sette voci, 1616; Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due, tre et quattro voci, 224, 236 s.; La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] la fronte delle stelle.
S’unisce al colore dei cieli.
[...]
Il Sole cambia dimora,
Penetra nelle 1973
La poesia di Saint-Amant, carica di grottesco, associa toni visionari e si deve dimenticare, anche nel Seicento, la presenza inquietante di tensioni ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] nipoti laici dei papi, il L. ricavava rendite cospicue (un mensile di circa 610 scudi solo per la carica di castellano urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, ad ind.; La nobiltà romana in età ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] ) il G. venne confermato nella sua carica di architetto regio. In occasione dei festeggiamenti per l'ascesa al trono curò si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta e Cinquanta del Seicento, in un clima poco favorevole per le continue guerre e ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 1627, incontrarono la piena soddisfazione dei lucchesi che nello stesso anno coniarono del 1638 ricoprì la carica di gonfaloniere del Comune e Torino 1874; L. Servolini, M. O. architetto urbinate del Seicento, in Urbinum, 1932, n. 6, pp. 7-27 ( ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] vari mesi in cui era rimasta vacante, nella carica di cardinal nepote fu surrogato dapprima un giovanissimo , Donna Olimpia o del nepotismo nel Seicento, Milano 1979, ad ind.; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] la benevolenza dei sudditi. Per esempio, a partire dal 1427, per una quarantina d’anni la carica di cancelliere tuttavia, fu rappresentato da Vitelli: forte di seimila uomini a piedi e di seicento lance (LCSG, 2° t., p. 269), egli ambiva a inglobare i ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...