Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] realtà
Fattore unificante dell’arte olandese del Seicento, pur nella frammentazione dei generi, è la devozione al vero, libri e strumenti musicali, dove il motivo della vanitas si carica di riferimenti eruditi.
Nel campo della pittura di architettura ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] la rappresentazione è carica di pathos.
Dopo s.) riporta i due testamenti del D. nell'ultimo dei quali, datato 8 febbr. 1669, esprime la volontà , in La Pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al Primo Novecento, Genova 1971, pp. 112-159; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] nell'assumere e deporre la carica. Dal 1586 al 1591 al Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull ., diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 543-48; G. Petrocchi, Società contadina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] carica di sottopriore dal 1598 al 1601.
Nel 1578 entrò a far parte della prestigiosa Accademia dei Fratarcangeli, Le maestranze d'arte provenienti dalla "regione dei laghi": presenze a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Arte lombarda, 2003, n. 137, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] ne coglie pienamente la radicale carica emancipatrice, connettendola alla valorizzazione dell sovranità della legge, della divisione dei poteri e della rappresentanza politica, politica dell’Inghilterra del Seicento, il suo centro principale ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] F. maestro di cappella, carica cui il F. aggiunse nello quattro opere a stampa e alcuni oratori, di uno dei quali resta il libretto (S. Giovanni Battista, Liess. Materialien zur römischen Musikgeschichte des Seicento..., in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] nei racconti di viaggio del Seicento, più referenziale sembra l’intonazione delle relazioni dei viaggiatori intenti a disegnare con base di altre culture ed esistenze. Alla fine la carica utopica del viaggio si riversa nell’aperta parodia di chi ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] pubblicata solo nel Seicento), il segretario della successo e l’insuccesso degli Stati non alla luce dei mores (costumi), come era abitudine per gli storici contestare le azioni del dittatore finché rimane in carica). Proprio questo, nota D., ha fatto ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Andrea Gerini, allora luogotenente in carica, che ingaggiò l’esordiente emiliana del Cinquecento e del Seicento, che divenne un riferimento 85; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Città) le cariche fossero eccessivamente predeterminate, spesso senza merito, nei «consiglietti» dei maggiorenti, Roma 1978, pp. 5, 113-120; Id., La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 95-138 passim, 145; Id ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...