• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [682]
Storia [217]
Arti visive [170]
Religioni [111]
Letteratura [96]
Musica [61]
Diritto [61]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [16]
Economia [15]

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] attratto dalla pittura emiliana del Seicento, si cimentò in un paziente del C. di questo periodo nella poetica degli interni dei nabis, di Bonnard e Vuillard. In realtà più dalla materia pittorica con una notevole carica sensuale, l'altro ad una resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] terreno che gli era più congeniale, quello dei compiti di governo. Tra il 1566 e gennaio del 1573. Ebbe la carica di prefetto, ovvero di presidente, Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Seicento, Roma 1985, p. 84; M.G. Pastura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE’ MEDICI – BERNARDINO DE MENDOZA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CARDINALE CAMERLENGO – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] 1668: la posizione molto libera e disinvolta dello scrittore seicentista vi è fortemente censurata, come del resto in una scrittore sfronda dei caratteri più appariscenti e grossolani, lasciandole però quasi sempre una carica di vivace umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro Alice Raviola Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] del G. la carica sarebbe stata abolita. Impegnato a sorvegliare il funzionamento delle magistrature casalesi nel corso dei primi e difficili prezioso testimone della storia casalese del Seicento, alcuni contemporanei imputarono la responsabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESI DI MONFERRATO – VILLANOVA MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro (5)
Mostra Tutti

MONTALBANI, Ovidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANI, Ovidio Roberto Marchi – Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio. Compiuti i primi studi in grammatica [...] carica di archivista, impegnandosi a raccogliere e riunire in volumi l’antico nucleo dell’archivio dei ., III (1983), pp. 467-496; S. De Maria, Sull’antiquaria bolognese del Seicento, ibid., pp. 515-518; M. Cavazza, La cometa del 1680-1681: astronomi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCELLO MALPIGHI – FILOSOFIA MORALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALBANI, Ovidio (1)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] 1600 fu eletto rettore dello spedale di S. Lazzaro, carica, quest’ultima, che ricoprì fino al maggio del 1606 fine del mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio al quale larga fortuna nella Toscana del Seicento, il Flagello del Mondo (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Carlo Antonio Luigi Matt Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali. Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] il 6 dic. 1650, fu aggregato al Collegio dei filosofi. Allievo di G.A. Magini, fece Antonio, che sostenne questa carica fino alla morte del A. Lazzeri, Intellettuali e consenso nella Toscana del Seicento. L'Accademia degli Apatisti, Milano 1983, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – LUDOVICO LUDOVISI – ORDINE CERTOSINO – FILOSOFIA MORALE – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

Francesco Rossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori. La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Milano. Fu assunto su concorso il 13 marzo 1667, ricoprendo la carica ininterrottamente fino alla morte nel 1697 (cfr. Borroni, 1985, degli anni Settanta del Seicento (cfr. Gianturco, 1994, pp. 142, 286), iscritto alla congregazione dei musici di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – PIETRO SIMONE AGOSTINI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ALESSANDRO STRADELLA – BIANCA DI CASTIGLIA

SFORZA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Federico. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] pieni poteri. Mantenne tale carica sino al marzo 1650. Roma 1794, pp. 337-342; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, t. 1, Roma 1932 cattolica e Francia nella seconda metà del Seicento, in I feudi imperiali in Italia tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MAIDALCHINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIULIO ROSPIGLIOSI – MARIANNA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Federico (1)
Mostra Tutti

CRISTOFALI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano Francesca D'Arcais Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718. Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] Stato di Verona). Nel 1765 il C. assunse la carica di ingegnere dei Tartaro, che tenne fino alla morte e che era particolarmente adattare all'edificio eseguito da D. Curtoni ai primi del Seicento sull'altro lato della strada e di cui il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELFRANCO VENETO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFALI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 112
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali