FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] festa di S. Martina, carica che trasmise prima di morire 43-52; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libri dei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato di Roma pp. 116, 120; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 14, 76 ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , e rappresenta uno dei momenti più rilevanti della fortuna della Commedia nel Seicento.
Il tono acre della gli fu concesso il canonicato di S. Angelo in Pescheria. Le due cariche, anche se ostacolato dai gesuiti (Fabroni, p. 283), garantirono un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] costretto a rientrare a Venosa, dove assunse la carica di vicario capitolare in sede vacante.
Date e 22, 24, 29; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, Napoli 1981, ad Indicem;P. Prodi, Il sovrano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] al 1570, in seguito a contendergli la carica fu un altro Grimani: Alvise di Antonio, sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia . Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, pp. 132 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] che aveva rinunciato alla carica senese. Nel 1623, costretto Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce - S. D. Aricò, M. moralista politico, in Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] valere in tale occasione la sua carica di vicario in Italia. Il sotto le volte decorate alla fine del Seicento da Daniel Seyter, all’interno della
Fonti e Bibl.: Per un elenco parziale dei manoscritti riconducibili all’attività del M. conservati ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] amato (atto II).
Di ambientazione mitica, «al tempo dei Re pastori», è Lo straniero (composto tra il 1923 e (lavoro su soggetto veneziano del Seicento che, iniziato nel 1933, al 1959 Pizzetti ricoprì la carica di presidente del Sindacato musicisti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] cariche di governo in ogni settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella zonta dei Puppi, Firenze 1982, p. 122; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano 1982, pp. IV, ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] della questione dei gradi entro i quali dovesse consentirsi la successione feudale. Il M., che solo da poche settimane aveva cominciato a svolgere i compiti di visitatore a Milano, poté sbrigare nella capitale lombarda solo i carichi pendenti ed ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] non menzionano alcuna carica professionale del M., 43-59; O. Mischiati, Bibl. delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740 and the meanings of violin music in the early Seicento, diss., Yale University, New Haven, CT, 2007 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...