FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] e tra questi quello del Doge Giovanni Bembo, in carica tra il 1615 e il 1618, impostato secondo gli a Bologna e Venezia, agli inizi del Seicento, in Musei ferraresi, XII (1982), pp. 148 s.; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci, Bologna 1981, pp. 63 n ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] quinto e il sesto decennio del Seicento, su incarico del padre generale dei carmelitani G.A. Filippini, 1655 subentrò al Sacchi nella carica di principe che detenne fino al 1658.
Dall'Archivio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon si apprende ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] in Inghilterra dove, nel tardo Seicento, quando la casa standardizzata di . Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura neoclassica per la modernizzazione e la ricostruzione di Leida, carica che ricoprì fino al 1809.
Quando il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] si dedicò per altro assiduamente allo studio dei grandi maestri del Cinque e Seicento, da Raffaello ad Annibale Carracci al Poussin di D. Mondo, quale vicedirettore dell'Accademia; soppressa questa carica appena cinque mesi dopo, il C. restò "maestro ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] del Cinquecento a quella del Seicento -, a Napoli, e presumibilmente di Alvernia sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale. Non del padre, succedendogli nella carica di principale architetto dell' ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] di una linea di forte carica sensuale di gusto klimtiano - opere, tra le quali Il mago dei bambini del 1915 (Milano, collezione Calmarini G. Bruno, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, pp. 460, 484; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] marzo 1639. Pochi mesi dopo la nomina a tale carica, il 26 giugno, il capitolo della Compagnia incaricò in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] (Trento, Arch. della Curia arcivesc., Libro dei morti, Borgo Valsugana, 1660).
Il figlio e nel 1685, quando ricoprì la carica di sindaco di Borgo dove probabilmente pp. 63, 88 s.; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, pp. 140, 147, 741; A. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] fu nominato architetto della Fabbrica del duomo carica che ricoprì sino alla morte (Annali Milano nella seconda metà del Seicento: nelle chiese si attenne ,Cenni cronol. della chiesa di S. Bernardino detta dei Morti, Milano 1894, p. 36; V. Forcella ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] visitatore" dell'Ufficio delle riparazioni delle case dei quartieri dei soldati, con uno stipendio di 2 scudi .n.).
Insieme con la carica di giudice di confine, lo del Ferrarese. Una raccolta cartografica del Seicento, Modena-Ferrara 1991; Id., L' ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...