GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] Felsinea dal 1839 al 1860 e rinomato copista dei grandi maestri bolognesi del Seicento. Sotto la sua guida il G. si a professore onorario "di numero" presso l'Accademia Felsinea, carica che mantenne fino alle dimissioni rassegnate nel 1872 (Bini, p ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] e vibrante, carica di elementi chiaroscuro".
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Memorie dei pittori... siciliani [1719-1742], a cura di cristiana, LXII (1984), pp. 33-38; E. Catello, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dal 1716 al 1727 la carica di priore della collegiata di S e Filippo Neri (1688), già nell'oratorio dei Filippini e ora nella chiesa di S. La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp. 778 s.; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] potrebbero riferirsi a cinque magistrati allora in carica nella Quarantia, suggerendo una datazione attorno al in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, Venezia 1995, pp. 44 s.; S. Marinelli, Verona, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] ricorre dal 1683 (Favaro, p. 196), ricoprì anche la carica di cassiere.
Nulla si conosce della sua prima giovinezza e della decenni del Seicento, costituendo in tal modo una sorta di momento intermedio tra il linguaggio "barocco" dei decenni centrali ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] cardinal Pio copie di quadri dei più importanti artisti; secondo 1º ott. 1673 e il 1676 spesso con la carica di "paciere". Morì a Roma il 12 marzo 1681 198; F. Arese, Una quadreria milanesedella fine del seicento, in Arte lombarda, XII (1967), 1, p. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] ricevette la prestigiosa carica di architetto della Dal Seghizzi al Monti ai Bibiena…, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti a Mantova, Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] 'inventario dei beni della chiesa redatto nel gennaio di quell'anno. Dal 1673 alla morte ricoprì l'importante carica di vicario la cappella di Nostra Signora Libera Inferni che per tutto il Seicento fu di patronato della sua famiglia.
Fonti e Bibl: A ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 1730; nel 1717 ricoprì la carica di console. Inoltre, nel 1701 respingere l'attribuzione a Carlo Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 258, 260 s ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] p. 133). Ivi ricoprì anche la carica di console negli anni 1714, 1719 e nell'infermeria del collegio Massimo dei gesuiti a Napoli. Ma non n.; E. Catello, La Vergine di Altamura, in Seicento napoletano. Arte costume ambiente (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...